Vai al contenuto

Nuvo restauro per le Tombe Medici

Dopo l’intervento di restauro del 1991 durato ben tre anni, le tombe Medicee tornano di nuovo nelle mani dei resturatori proprio in questi mesi.

Vi comunico che attualmente è in corso la pulitura del sepolcro del duca di Nemours, alias Giuliano de’ Medici. Purtroppo posso raccontarvi molto poco al momento perchè da nessuna parte ho trovato informazioni relative a chi sta mettendo mano sulle mie opere nè in che modo, anche se in parte qualcosa posso intuire.

Ho chiesto all’Ufficio Pubbliche Relazioni del Ministero qualche informazione in più. Vediamo se ci tengono a rendere note le modalità di intervento e i nomi di chi sta restaurando. Vi terrò aggiornati appena avrò qualche cosa da racontarvi in merito.

Se nel frattempo avrete modo di visitare la Sagrestia Nuova siate coscienti che la vedrete con qualche ponteggio montato.

Nel frattempo posso dirvi che nel 1991 la Sagrestia venne sottoposta a un intervento molto accurato mirato a rimuovere lo spesso strato di polvere accumulatasi sulle opere e sui fregi e le macchie. In quel tempo era Bruno Santi il funzionario della soprintendenza nonchè direttore del restauro. Anche James Beck che tanto aspramente in quel momento contestava l’intervento di Colalucci nella Sistina, si precipità a Firenze per vedere la Sagrestia e rimase contento del lavoro fatto.

Antonio Paolucci disse che la parte più complicata da restaurare fu la tomba di Lorenzo de’ Medici, Duca di Urbino. L’urna che conteneva e contiene tutt’oggi il suo corpo ma anche quello di Alessndro de’ Medici, risultava costellata di macchie nerastre causata dai liquidi organici rilasciati dai due corpi in decomposizione. I restauratori Francesco Panichi e Agnese Parronchi, riuscirono a rimuoverle senza adoperare mezzi meccanici.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani

Foto di David Boffa

David Boffa

 

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: