Il Mosè che avevo pensato in un primo momento avrebbe dovuto essere molto più grande di quello che vedete adesso, collocato nel secondo dei tre registri del monumento funebre di Giulio II. Altre cinque sculture di ugual dimensione avrebbero dovuto accompagnarlo. Le cose non andarono come avevo pensato inizialmente e non certo per causa mia: Nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, oggi potete vederlo nella versione finale.
Annunci
Il Mosè ha il capo rivolto verso sinistra, dalla parte opposta dall’altare molto probabilmente per evitare di guardare proprio i Vincoli di San Pietro dagli Spirituali considerati superstizione.
Il piede destro poggia la pianta a terra mentre l’altro tocca il basamento solo con la punta. Mosè pare giocherellare con la folta barba arricciolandola sopra un dito a metà lunghezza. dividendola in due riccioli che gli ricadono sul petto. Scolpii con maestria la barba tanto da farla apparire naturalmente morbida.
Annunci
Il mio caro amico Giorgio, più noto come il Vasari, ebbe per me e le mie opere solo parole di lodi e ammirazione. Ecco un sunto di quello che scrisse nelleVite proprio in merito al mio Mosè “…dove tanta difficultà la scultura, son condotti sottilissimamente piumosi, morbidi, et sfilati d’una maniera, che pare impossibile che il ferro sia diventato pennello…”
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
In questi giorni sono stati portati a termine i lavori di restauro sui mosaici di 4 degli 8 lati del Battistero di San Giovanni di Firenze. Entro la fine dell’anno si prevede di completare il lavoro e così potremmo rivedere la grandiosa opera priva di ponteggi.
In una fredda giornata come oggi, il 26 gennaio del 1821, veniva al mondo un frugoletto che sarebbe diventato col passare degli anni un abile scultore: Giovanni Spertini.
Oggi 25 gennaio la liturgia cattolica ricorda la Conversione di San Paolo. Per questa occasione voglio proporvi due delle opere d’arte che reputo più belle che narrano per immagini questo episodio. Quali? La mia e quella Cerasi del Caravaggio. Da quale inizio? Dalla Conversione di San Paolo che affrescai nella Cappella Paolina, la cappella privata del papa.
Come sapete il Bandinelli non l’ho mai avuto simpatico anzi, l’avevo proprio a schifo. Vi voglio raccontare però le vicende di una delle sue sgraziate opere: Giovanni dalle Bande Nere
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
1 commento »