Per riportare i disegni sulla volta della Cappella Sistina non ricorsi costantemente all’uso dei cartoni. Infatti, per i nudi bronzei ubicati immediatamente sopra le vele, per alcuni dettagli architettonici ma soprattutto per le lunette, tracciavo direttamente il disegno sull’intonaco fresco. Dopo aver delineato in maniera sommaria i contorni delle figure, le dipingevo a buon fresco con pennellate ampie e veloci senza troppi ripensamenti.
Tratti rapidi dunque effettuati con pennelli a setole dure che frequentemente lasciavano dei solchi leggeri sulle figure. Nelle lunette è rappresentata un’umanità molto ampia e variegata. Uomini, donne e bambini di ceti sociali differenti con un punto in comune: avere a che fare con la genealogia di Cristo.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Michelangelo Buonarroti
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti