


Senza cartoni
Per riportare i disegni sulla volta della Cappella Sistina non ricorsi costantemente all’uso dei cartoni. Infatti, per i nudi bronzei ubicati immediatamente sopra le vele, per alcuni dettagli architettonici ma […]

Giacobbe, Giuseppe e Maria
La lunetta che vedete a seguire è quella che chiude il ciclo degli antenati di Cristo e non a caso la affrescai sopra la parete dove c’è la porta d’ingresso. […]

Il restauro di Elazar e Mathan
Sapete, i restauratori che nel passato misero mano agli affreschi sistini, erano soliti ricorrere all’utilizzo di materiali che niente avevano a che fare con l’antica tecnica del buon fresco. Con […]

Le lunette perdute della Sistina
Queste che vedete a seguire sono due incisioni realizzate nell’Ottocento da Ottley sulla base di disegni cinquecenteschi delle lunette della Sistina, oramai andati perduti. Una testimonianza abbastanza rara delle due lunette […]

Una delle lunette che preferisco
… Iosias generò Ieconia, Ieconia generò Salatiel… questa è parte della genealogia degli antenati di Cristo raccontata nel Vangelo di Matteo che volli raffigurare in una delle tante lunette presenti nella […]

Le particolarità delle lunette nella Sistina
La conformazione stessa delle lunette si prestava bene per raffigurare gli antenati di Cristo seduti. Guardatele con attenzione in foto oppure dal vero se avete occasione di entrare nel Musei […]

Eleazar e Mathan: i primi antenati che dipinsi
Le prime due lunette che dipinsi furono quelle di Eleazar con Mathan e Azor con Sadoch. Ad un’attenta osservazione non può sfuggire il fatto che sono quelle più dettagliate, curate […]