Vai al contenuto

10 agosto: San Lorenzo nella storia dell’arte

Il 10 agosto la Chiesa ricorda San Lorenzo, il Santo atrocemente martirizzato sulla graticola nel 254 sotto Valeriano. Il suo emblema è proprio la graticola ed è considerato il patrono dei librai, dei pasticceri, cuochi, bibliotecari, pompieri, lavoratori del vetro, vermicellai e rosticcieri.

Chi era San Lorenzo?

Fu uno dei sette diaconi di Roma e venne martirizzato il 10 agosto del 258 mentre imperversavano le persecuzioni dell’imperatore romano Valeriano nel 257.

Parlando di sculture e di San Lorenzo è doveroso citare la nota opera del Bernini, scolpita nel 1617 e conservata presso la Galleria degli Uffizi, nella collezione Contini Bonacossi. Il Santo è semi sdraiato sulla graticola e, mentre raccomanda la città di Roma a Dio, il suo corpo lentamente viene arso dalle fiamme.

San-Lorenzo-sulla-graticola-Bernini-analisi.jpg
Annunci

Particolare è Il Martirio di San Lorenzo del Bronzino, al secolo Agnolo di Cosimo, commissionato da Cosimo I de’ Medici.

Il pittore lo realizzò nel 1569 e, come vedete, durante il suo viaggio a Roma risalente a qualche anno prima, ebbe modo di conoscere da molto vicino i lavori miei nella Cappella Sistina. Il suo fu un azzardo che gli costò caro: oramai i tempi stavano cambiando e il corpo nudo non veniva quasi più considerato lo specchio dell’immagine di Dio, la perfezione, ma bensì qualcosa da celare perché impuro e peccaminoso.

Il Bronzino dopo quel lavoro non ebbe vita facile.

bronzino.jpg
Annunci

Fra i dipinti più suggestivi che raffigurano il martirio del Santo c’è sicuramente quello di Tiziano che oggi è ubicato sul primo altare a sinistra della Chiesa dei Gesuati a Venezia.

E’ un capolavoro a olio eseguito su tavola ma in un secondo momento, 1873, venne trasferito su tela, realizzato fra il 1548 e il 1559. Fu commissionato da Lorenzo Massolo che lo avrebbe richiesto per decorare la sua futura sepoltura.

-tiziano-il-martirio-di-san-lorenzo Il martirio di San Lorenzo, cm. 280, Chiesa dei Gesuati, Venezia

Annunci

A seguire invece vi faccio fare un salto indietro nel tempo con il Martirio di San Lorenzo che affrescò il Beato Angelico nella Cappella Niccolina, in Vaticano.

Realizzò questo lavoro fra il 1447 e il 1448 supportato da alcuni aiuti fra i quali vale sicuramente la pena menzionare Benozzo Gozzoli (si, per intenderci quello della Cappella dei Magi a Firenze). Come vedete purtroppo l’affresco non è arrivato fino ai giorni vostri in un buon stato di conservazione rispetto agli altri della stessa serie.

Angelico,_niccolina_07
Annunci

L’ultimo San Lorenzo che vi propongo non può che essere il mio, quello che affrescai nel Giudizio Universale. Lo rappresentai con la graticola e con il capo tonsurato ai piedi del Cristo Giudice. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e già s’avvicina a Piazza San Lorenzo: non vorrei non mi toccasse la mia porzione di cocomero. Buon San Lorenzo a tutti.

13906649_10154151843149667_8751159469901639960_n.jpg
Annunci

10 August: San Lorenzo in the history of art

On 10 August the Church remembers San Lorenzo, the saint who was atrociously martyred on the grill in 254 under Valerian. His emblem is the grill and he is considered the patron saint of booksellers, pastry chefs, cooks, librarians, firemen, glass workers, vermicellai and caterers.

Who was San Lorenzo?

He was one of the seven deacons of Rome and was martyred on 10 August 258 while the persecutions of the Roman emperor Valerian raged in 257.

Speaking of sculptures and of San Lorenzo it is only right to mention the well-known work by Bernini, sculpted in 1617 and kept in the Uffizi Gallery, in the Contini Bonacossi collection. The Saint is half lying on the grill and, while he recommends the city of Rome to God, his body is slowly burned by the flames.

Particular is the Martyrdom of San Lorenzo by Bronzino, in the century Agnolo di Cosimo, commissioned by Cosimo I de ‘Medici.

The painter painted it in 1569 and, as you can see, during his trip to Rome dating back a few years earlier, he got to know my works in the Sistine Chapel very closely. His was a gamble that cost him dearly: now times were changing and the naked body was almost no longer considered the mirror of God’s image, perfection, but rather something to be hidden because it was impure and sinful.

Bronzino did not have an easy life after that job.

Among the most evocative paintings depicting the martyrdom of the Saint there is certainly that of Titian which is now located on the first altar to the left of the Church of the Gesuati in Venice.

It is an oil masterpiece executed on wood but later, in 1873, it was transferred to canvas, made between 1548 and 1559. It was commissioned by Lorenzo Massolo who requested it to decorate his future burial.

Following, instead, I will let you take a step back in time with the Martyrdom of San Lorenzo that Beato Angelico frescoed in the Niccolina Chapel, in the Vatican.

He carried out this work between 1447 and 1448, supported by some aids, among which it is certainly worth mentioning Benozzo Gozzoli (yes, to be clear that of the Chapel of the Magi in Florence). As you can see, unfortunately, the fresco has not reached your days in a good state of conservation compared to the others in the same series.

The last San Lorenzo that I propose can only be mine, the one I frescoed in the Last Judgment. I represented him with the grill and with his tonsured head at the feet of Christ the Judge. For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and is already approaching Piazza San Lorenzo: I would not like not to touch my portion of watermelon. Happy San Lorenzo to all.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

  • La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

  • La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: