


Assediato dal condurre i marmi
Nel 1518 ero impegnato in quel di Seravezza nella ricerca dei marmi per la facciata della Basilica di San Lorenzo che m'aveva commissionato un par d'anni prima papa Leone X.

10 Agosto: ecco come si festeggia a Firenze San Lorenzo nonostante il Covid-19
I festeggiamenti di San Lorenzo a Firenze avranno inizio alle ore 10 quando inizierà il corteo dal Palagio di Parte Guelfa...

I piedi sul muro nella Stanza Segreta
Fra i più curiosi disegni presenti nella Stanza Segreta ci sono gli studi di tre grandi piedi: due visti frontalmente e l'altro di profilo. Che siano i piedi dell'enorme San Lorenzo che avrebbe voluto far realizzare papa Clemente VII?

Il mio San Lorenzo
San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma e fu martirizzato il 10 agosto del 258, durante il periodo delle dure persecuzioni ordinate dall’imperatore Valeriano. Scelsi di raffigurarlo […]

Paolo dal Poggetto è passato a miglior vita
Paolo dal Poggetto, studioso di arte rinascimentale, è passato a miglior vita qualche giorno fa, il 25 giugno. Aveva 83 anni, la maggior parte dei quali passati a studiare il […]

San Lorenzo: i festeggiamenti a Firenze
10 agosto: oggi Firenze è in festa. San Lorenzo non è il patrono della città ma gode comunque di una grande popolarità e non c’è anno in cui non venga […]

Artisti e viaggiatori di fine ‘500: tutti pazzi per la Sagrestia Nuova
A partire dal 1545, anno in cui il Tribolo iniziò a sovrintendere ai lavori della Sagrestia Nuova, furono in molti quelli videro le mie sculture là dentro.

Confessati, chiudi bene l’uscio e non ti pigliar brighe
Questo che vi riporto a seguire è il testo che scrissi su un foglio oggi assai consumato, conservato in una collezione privata a Cambridge. Non sono altro che delle semplici […]

10 agosto: San Lorenzo nella storia dell’arte
10 agosto: San Lorenzo. Come è stato raffigurato questo santo nel corso dei secoli?