Vai al contenuto

L’opera della fama mai vista dal committente

La prima opera che mi portò alla ribalta fu la Pietà Vaticana, commissionatami dal cardinale francese di Santa Sabina Jean Bilhéres de Lagraulas per la cappella di Santa Petronilla che avrebbe accolto le sue mortali spoglie.

Oggi quella cappella non esiste più. Si trovava nella vecchia basilica costantiniana di San Pietro, ovvero quella che venne demolita per realizzare la nuova Basilica per volere di papa Giulio II della Rovere.

aurelio-amendola-michelangelo-pieta-02-665x460
Photo credit Aurelio Amendola
Annunci

Il cardinale versò sul mio conto un anticipo di 133 e 1/3 di fiorini di Reno affinché andassi a cercarmi a Carrara il migliore marmo anche se il contratto vero e proprio lo stipulai il 27 agosto del 1498.

Sovrintesi direttamente all’estrazione del blocco di marmo e riuscii a trovarne uno di qualità eccellente. Per evitare di far trasportare del peso inutile fino a Roma, molto probabilmente lo sbozzai sul posto prima di imbarcarlo su un bastimento alla volta della città eterna.

Annunci

Il committente però non ebbe mai modo di vedere l’opera ultimata. Purtroppo passò a miglior vita che terminassi di lavorare alla Pietà, il 6 agosto del 1499.

Chissà se da lassù, dando uno sguardo verso il basso, rimase soddisfatto di ciò che avevo creato.

Foto by Christian Maidana
Annunci

Prima di salutarvi voglio aggiungere una nota.

Per evitare di cercare fra i miei volumi come si scriveva esattamente il cognome del cardinale francese per inserirlo in questo post, ho cercato su Wikipedia nella pagina dedicata alla Pietà Vaticana.

Era meglio se non c’andavo però: ho letto qualche inesattezza e quelle pazienza, ci possono anche stare. La cosa che mi fa un po’ girar le scatole è che qualcuno ha corretto il testo esatto che c’era prima per inserire un dato totalmente falsato. Ebbene, i marmi per la Pietà li cercai sulle cave di Carrara e non certo sul Monte Altissimo che sta dalla parte di Seravezza.

Annunci

Nelle cave di Seravezza mi obbligò ad andarci un altro papa (LeoneX), in un altro anno e addirittura in un altro secolo. Quelle cave mi portarono solo patimenti, fatiche inenarrabili ed ebbi a che fare molto da vicino con la morte. Riuscii a far estrarre integre solo cinque colonne destinate alla facciata del San Lorenzo a Firenze ma di quelle solo una arrivò sana a Firenze quando oramai il progetto era saltato.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Foto by Christian Maidana

The work of fame never seen by the client

The first work that brought me to the fore was the Vatican Pietà, commissioned from me by the French cardinal of Santa Sabina Jean Bilhéres de Lagraulas for the chapel of Santa Petronilla which was to house his mortal remains.

Today that chapel no longer exists. It was located in the old Constantinian basilica of San Pietro, the one that was demolished to build the new basilica at the behest of Pope Julius II della Rovere.

The cardinal paid my account an advance of 133 and 1/3 of Reno florins so that I could go and look for the best marble in Carrara, even though I signed the actual contract on 27 August 1498.

Foto by Christian Maidana
Annunci

I directly supervised the extraction of the marble block and managed to find one of excellent quality. To avoid having unnecessary weight transported to Rome, I most likely roughed it on the spot before embarking it on a vessel for the Eternal City.

However, the client never got to see the finished work. Unfortunately it passed away that I finished working on the Pietà on 6 August 1499. Who knows if from up there, looking down, he was satisfied with what I had created.

Before saying goodbye, I want to add a note.

To avoid looking in my volumes exactly how the surname of the French cardinal was spelled to insert it in this post, I searched on Wikipedia on the page dedicated to the Vatican Pietà.

foto by Christian Maidana
Annunci

It was better if I didn’t go there though: I read some inaccuracies and those patience can also be there. The thing that makes me tick a bit is that someone has corrected the exact text that was there before to insert a totally false data. Well, I looked for the marbles for the Pietà in the quarries of Carrara and certainly not on Monte Altissimo which is on the side of Seravezza.

Another pope (LeoneX) forced me to go to the Seravezza quarries, in another year and even in another century. Those quarries brought me only sufferings, unspeakable labors and I had to deal very closely with death. I managed to have only five columns extracted intact for the façade of San Lorenzo in Florence but of those only one arrived healthy in Florence when the project had now failed.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: