


L’opera della fama mai vista dal committente
🇮🇹La Pietà Vaticana: l'opera della fama mai vista dal committente 🇬🇧The Vatican Pietà: the work of fame never seen by the client

Le altre cose impiastrate
Tra il 1516 e il 1530 Antonio Billi, riferendosi alla volta della Sistina scrisse: “ha volsuto a tutto il mondo mostrare che tutti li alt4ri pittori gli sono inferiori, et […]

Cartoni e bozzetti per gli amici
-Creatore di forme nuove che furon ben presto mondiali, veggente nei campi dello spirito con una profondità che nessun artista italiano ebbe prima o dopo di lui, Michelangelo giganteggia tra i geni della […]

La Sibilla Cumana
Sette giornate di lavoro mi ci vollero per terminare la Sibilla Cumana

La tribuna delle reliquie
La tribuna delle reliquie della Basilica di San Lorenzo è uno dei miei lavori meno noti al grande pubblico.

Madonna con bambino
Fra i disegni che non diedi in pasto alle fiamme c'è questo interessante studio di una Madonna con Bambino che disegnai a penna con un inchiostro bruno.

Noli me tangere
Conobbi Vittoria Colonna nell’estate del 1534. Era già rimasta vedova del marito Ferrante Francesco d’Avalos da diversi anni e entrammo subito in sintonia. Le nostre affinità intellettive rafforzarono la nostra […]

Al lavoro per Piccolomini e il suo altare senese
Era il giugno del 1501, se ricordo bene, quando il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini mi affidò una commissione: quindici sculture da inserire nell’altare che già aveva realizzato per lui Andrea […]

Vecchio ma lucido
Anche Paolo IV passò alla fine a miglior vita e a succedergli fu eletto Pio IV. Questo nuovo papa era ben disposto a farmi continuare a lavorare per il nuovo […]