Vai al contenuto

Anche Cristo perde la pazienza

Quando arrivai per la prima volta a Roma da Firenze rimasi stupefatto per lo strapotere temporale della Chiesa. Certo non vivevo chissà dove e sapevo bene che il papato non fosse tutto rose e fiori. Però vedendo con i miei occhi certo sotterfugi e l’ostentazione sfacciata di una ricchezza inimmaginabile per qualsiasi persona, rimasi alquanto sconvolto.

I fasti papali cosa avevano a che fare con Cristo? Nulla… iniziai a farmi domande su domande e di getto scrissi questi versi chiedendomi per quanto ancora Cristo potesse sopportare simili abomini. 

Qua si fa elmi di calici e spade
e ‘l sangue di Cristo si vend’a giumelle,
e croce e spine son lance e rotelle,
e pur da Cristo pazïenzia cade.
    Ma non ci arrivi più ‘n queste contrade,
ché n’andre’ ‘l sangue suo ‘nsin alle stelle,
poscia c’a Roma gli vendon la pelle,
e ècci d’ogni ben chiuso le strade.
    S’i’ ebbi ma’ voglia a perder tesauro,
per ciò che qua opra da me è partita,

può quel nel manto che Medusa in Mauro;
    ma se alto in cielo è povertà gradita,
qual fia di nostro stato il gran restauro,
s’un altro segno ammorza l’altra vita?

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi versi

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: