Una facciata effimera per San Lorenzo, realizzata dai maestri della cartapesta di Viareggio
Eugenio Giani immagina di vedere la facciata della Basilica di San Lorenzo come l’avevo progettata io.
Non una facciata in marmi bianchi però ma qualcosa di effimero e temporaneo, magari realizzato con l’aiuto dei maghi della cartapesta che di generazione in generazione realizzano opere grandiose in occasione del Carnevale di Viareggio.
Questa è l’idea che l’attuale presidente della Regione Toscana ha palesato ieri 18 febbraio 2023, durante la cerimonia di svelamento della scultura realizzata da Salimbeni che ritrae niente meno che la grande Anna Maria Luisa de’ Medici, meglio nota come l’Elettrice Palatina. Fu lei l’ultima erede Medici che stipulando il Patto di Famiglia da lei siglato il 31 ottobre del 1737, donando e legando tutti i beni di famiglia a Firenze.
“Mi piacerebbe mettere una scenografia davanti alla chiesa che faccia vedere come l’aveva immaginata Michelangelo” ha detto Eugenio Giani che è stato anche Presidente della Fondazione Casa Buonarroti dal 2008 al 2016.
Ha aggiunto poi che questo apparato effimero potrebbe essere realizzato coinvolgendo i carristi di Viareggio.
Chissà, magari il prossimo anno, in occasione della mia morte (18 febbraio 1564) e di quella dell’Elettrice Palatina (18 febbraio 1737) che avrebbe tanto desiderato fosse portata a termine la facciata, sarà inaugurata un’installazione temporanea dinnanzi alla Basilica di San Lorenzo, un po’ come accadde secoli fa.
Ebbene si, non sarebbe la prima volta. Quando Giovanni di Lorenzo de’ Medici tornò a casa come papa Leone X, il 30 novembre del 1515, a Jacopo Sansovino e ad Andrea del Sarto era stata commissionata una facciata temporanea per la basilica. Tanto piacque al papa che poi decise di indire un concorso pubblico per la realizzazione della sua facciata vera e propria.
Indovinate chi lo vinse? Beh non lo vinsi proprio da solo in realtà ma alla fine l’incarico fu affidato solo a me.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
An ephemeral facade for San Lorenzo, created by the papier-mâché masters of Viareggio
Eugenio Giani imagines seeing the facade of the Basilica of San Lorenzo as I had designed it.
Not a white marble facade, however, but something ephemeral and temporary, perhaps created with the help of papier-mâché wizards who create grandiose works from generation to generation on the occasion of the Viareggio Carnival.
This is the idea that the current president of the Tuscany Region revealed yesterday 18 February 2023, during the unveiling ceremony of the sculpture created by Salimbeni which portrays none other than the great Anna Maria Luisa de’ Medici, better known as the Electress Palatine. She was the last Medici heir who stipulated the Family Pact she signed on 31 October 1737, donating and binding all the family assets to Florence.
I’d like to put a scenography in front of the church that shows how Michelangelo had imagined it” said Eugenio Giani who was also President of the Casa Buonarroti Foundation from 2008 to 2016.
He then added that this ephemeral apparatus could be achieved by involving the tank crews of Viareggio.
Who knows, maybe next year, on the occasion of my death (February 18, 1564) and that of the Electress Palatine (February 18, 1737) who would have so much wanted the façade to be completed, a temporary installation will be inaugurated in front of the Basilica of San Lorenzo, a bit like it happened centuries ago.
Yes, it wouldn’t be the first time. When Giovanni di Lorenzo de’ Medici returned home as Pope Leo X on November 30, 1515, Jacopo Sansovino and Andrea del Sarto had been commissioned to design a temporary facade for the basilica. The pope liked it so much that he then decided to launch a public competition for the construction of its actual facade.
Guess who won it? Well I didn’t really win it alone but in the end the task was entrusted only to me.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…