Quando cacciai quel garzone che troppo voleva imparare
Silvio Falcone era un mio garzone che però non ebbe la buona sorte di rimanere a lungo nella mia casa romana di Macel de’ Corvi.
Amava disegnare e imparare a più non posso ma il problema è che necessitavo di un servitore che mi aiutasse con le cose di casa, che mi sbrigasse commissioni e mi agevolasse nelle faccende quotidiane.
Invece lui voleva imparare a disegnare e basta. Io però non solo mi facevo carico del vitto e dell’alloggio ma lo pagavo pure.
Nel primo periodo che stava presso di me pareva si desse da fare e non perdeva occasione per fare ciò che gli comandavo. Pensate che, quando il 9 luglio del 1513 stipulai un contratto di subappalto per gli ornati dell’ordine inferiore del monumento funebre di Giulio II con Antonio Pontassieve, fu proprio Silvio Falcone assieme a Piero Rosselli a fare da testimone.
Con il passare dei mesi le cose degenerarono e Falcone non faceva altro che disegnare notte e giorno, cos’ mi toccava pure passargli la carta di cui abbisognava. Una roba non da poco visto il suo costo elevato.
In una lettera che scrissi al mì babbo Lodovico mi riferii a Silvio Falcone come il “merda secha di questo fanciullo”.
S’ammalò pure e per un mesetto stette a letto. Lo feci curare dai miei medici fidati ma insomma, di lavorare per me non ne voleva sapere proprio.
Dissi al mi babbo che contattasse il padre del giovine: doveva venirselo a riprendere. Il su figliolo era stato pagato fin troppo per le faccende svolte fino al momento.
“Io vi prego che voi me lo facciate levar dinanzi, perché e’ m’à tanto infastidito che io non posso più… Dite al padre che rimandi per esso; io non gli darei più un quatrino, ché io non ò danari. Arò tanta patientia che e’ mandi per esso; e se e’ non manda, lo manderò via…”
Michelangelo Buonarroti
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
When I kicked out the boy who wanted to learn too much
Silvio Falcone was my apprentice who, however, did not have the good fortune to stay long in my Roman home in Macel de’ Corvi.
He loved drawing and learning as hard as I could, but the problem is that I needed a servant to help me with household things, to run errands and help me with my daily chores.
Instead he just wanted to learn to draw. But I not only took charge of his food and lodging but I also paid for it.
In the first period that he was with me he seemed to get busy and never miss an opportunity to do what I commanded him. Just think that, when on 9 July 1513 I stipulated a subcontract contract for the decorations of the lower order of the funeral monument of Julius II with Antonio Pontassieve, it was Silvio Falcone himself together with Piero Rosselli who acted as witnesses.
As the months went by, things degenerated and Falcone did nothing but draw night and day, so I even had to pass him the paper he needed. Not a small thing given its high cost.
In a letter I wrote to my father Lodovico I referred to Silvio Falcone as the “merda secha of this boy”.
He also fell ill and for a month or so he stayed in bed. I had him treated by my trusted doctors but in short, he really didn’t want to work for me. I told my father Lodovico to contact the young man’s father: he had to come and get him back. His son had been paid way too much for the chores he had done so far.
“I beg you to have him removed from me, because he is so annoyed that I can’t stand it anymore… Tell his father to have him come and get him: I won’t give him a penny anymore, I have no more money. I will be patient until they won’t come for him and if no one comes I’ll send him away anyway…”
Michelangelo Buonarroti
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…