La Scultura del giorno: Roma Lyman di Rinehart
La Scultura del Giorno che vi propongo oggi è l’opera che ritrae la bambina Roma Lyman scolpita da William Henry Rinehart.
L’artista è stato uno dei migliori esponenti dell’arte neoclassica degli Stati Uniti. Nacque nel Maryland il 13 settembre del 1825 da genitori agricoltori che non avevano alcun interesse nel fare studiare il figlio, preferendo di gran lunga che lavorasse nella fattoria di famiglia.
Rinehart, dopo essersi diplomato lavorando al contempo come agricoltore, nel 1844, a 19 anni, iniziò un vero e proprio apprendistato presso la cava di pietra di Baltimora frequentando i corsi serali presso il Maryland institute College of Art.
Un bel giorno ebbe la buona sorte di conoscere il collezionista d’arte e imprenditore ferroviario William T. Walters che gli chiese di riparare il frontale del caminetto scolpito che aveva a casa propria. Intuendo il talento del ragazzo, Walters gli offrì l’opportunità di perfezionarsi a Firenze.
L’artista rimase due anni in Italia poi ritornò in patria e riuscì finalmente ad aprire un suo studio anche se sognava di tornare presto a lavorare in Italia. Qualche anno dopo, nel 1858, si trasferì definitivamente a Roma dove rimase fino all’ultimo dei suoi giorni, nel 1875. Rinehart morì poco prima di compiere i cinquant’anni a causa di una malattia polmonare.
Il suo desiderio estremo fu quello di destinare tutti i suoi guadagni per sostenere lo studio artistico di giovani in difficoltà economica, desiderio che fu esaudito dal suo mentore ed esecutore testamentario: William T. Walters.
La scultura della bambina Roma Lyman non è sicuramente l’opera più nota di Rinehart ma è una delle più interessanti. Dopo aver scolpito i Bambini Addormentati a Roma, l’artista iniziò ad essere richiestissimo per commissioni private da parte di genitori che desideravano poter avere una scultura che ritraesse i propri figli.
Tanto divenne celebre la scultura dei due bambini addormentati che ne realizzò ben diciotto copie nel corso della sua vita.
Roma Lyman fa parte della serie di sculture di bambini impegnati in attività ritenute appropriate alla loro giovinezza. Spesso tengono in mano fiori, farfalle e uccellini, stando in piedi o seduti proprio come il caso della bambina della scultura in questione.
Dell’opera Roma Lyman colpisce la resa dei capelli, acconciati con boccoli ben definiti, tenuti in ordine sul capo da una raffinata coroncina di fiori.
La bambina seduta su un ceppo di legno ha il volto segnato da un’espressione tenera e mentre nella mano destra ha un solo fiorellino, ne stringe tanti altri al corpo con la mano sinistra.
La scultura Roma Lyman di Rinehart appartiene alle collezioni del Corcoran Gallery of Art di Washington.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sculpture of the day: Roma Lyman by Rinehart
The Sculpture of the Day that I propose to you today is the work that portrays the little girl Roma Lyman sculpted by William Henry Rinehart.
The artist was one of the best exponents of neoclassical art in the United States. He was born in Maryland on September 13, 1825 to farmer parents who had no interest in their son’s education, much preferring that he work on the family farm.
Rinehart, after graduating while working as a farmer on the family land, in 1844, at the age of 19, began a real apprenticeship at the Baltimore stone quarry by attending evening classes at the Maryland Institute College of Art.
One fine day he had the good fortune to meet the art collector and railroad entrepreneur William T. Walters who asked him to repair the carved fireplace front he had in his home. Sensing the boy’s talent, Walters offered him the opportunity to perfect himself in Florence.
The artist stayed in Italy for two years then returned home and finally managed to open his own studio even though he dreamed of returning to work in Italy. A few years later, in 1858, he moved permanently to Rome where he remained until his last days, in 1875. Rinehart died shortly before his fiftieth birthday due to lung disease.
His last wish was to allocate all his earnings to support the artistic study of young people in financial difficulty, a wish that was fulfilled by his mentor and executor: William T. Walters.
The sculpture of the little girl Roma Lyman is certainly not Rinehart’s best known work but it is one of the most interesting. After sculpting the Sleeping Children in Rome, the artist began to be in great demand for private commissions from parents who wished they could have a sculpture portraying their children.
The sculpture of the two sleeping children became so famous that he made eighteen copies of it during his lifetime.
Roma Lyman is part of the series of sculptures of children engaged in activities deemed appropriate at the time of their youth or age of innocence. They often hold flowers, butterflies and birds in their hands, standing or sitting just like the case of the little girl in the sculpture in question.
From the work Rome Lyman is striking the rendering of the hair, styled with well-defined ringlets, kept in order on the head by a refined crown of flowers. The little girl sitting on a wooden stump has a face marked by a tender expression and while in her right hand she has only one little flower, she squeezes many others to her body with her left hand.
Rinehart’s sculpture Roma Lyman belongs to the collections of the Corcoran Gallery of Art in Washington.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…