Vai al contenuto

La Scultura del Giorno: Paolo e Virginia di Puttinati

La Scultura del giorno che vi propongo oggi fu realizzata da Alessandro Puttinati nel 1844 e raffigura i due amanti Paolo e Virginia.

L’opera ha come protagonisti i due personaggi principali dell’omonimo romanzi scritto da Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre che fu dato alle stampe per la prima volta nel 1787.

Annunci

Paolo e Virginia erano amici fin dai primi anni di vita. Con il passare del tempo si innamorarono ma dopo diverse disavventure che dovettero affrontare, perirono entrambi in modo tragico e improvviso. Virginia naufragò assieme al vascello Saint-Géran mentre Paolo, poco dopo aver appreso quella triste notizia, morì dal dolore.

Puttinati scolpisce i due giovani ragazzi in dolci atteggiamenti. Virginia accarezza i capelli di Paolo mentre scambia con lui uno sguardo d’intesa.

Annunci

Alessandro Puttinati era nato in quel di Verona il 26 agosto del 1801 ed era il figlio del medaglista e incisore Francesco Puttinati. Il su babbo, resosi presto conto del talento del ragazzo, avrebbe fatto carte false per mandarlo a bottega a Roma dal Canova ma ogni tentativo fu vano.

Così Alessandro rimase a studiare l’arte della scultura all’Accademia di Brera sotto l’attenta guida di Camillo Pacetti. Dal 1819 inizia a partecipare ai primi concorsi accademici e conquista il primo premio di scultura con Apollo col moribondo Giacinto in terracotta, oggi appartenente alle collezioni della Galleria di Arte Moderna di Milano.

Annunci

Dal 1827 fino al 1830, Puttinati ebbe modo di perfezionarsi presso l’atelier romano di Thorvaldsen grazie alla mediazione del conte Giovanni Edoardo de’ Pecis.

La sua produzione artistica fu molto apprezzata e celebri sono le sue opere a tema romantico di suggestione letteraria e storica come il Masaniello e Paolo e Virginia.

Il libro

Se volete conoscere l’intera storia di Paolo e Virgina dalla quale ha preso ispirazione Puttinati per scolpire la sua opera, vi consiglio il libro dello scrittore francese Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre dal titolo “Paolo e Virginia che trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Sculpture of the Day: Paolo and Virginia di Puttinati

The Sculpture of the Day that I propose to you today was created by Alessandro Puttinati in 1844 and depicts the two lovers Paolo and Virginia.

The work features the two main characters of the novel of the same name written by Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre which was first printed in 1787.

Paolo and Virginia were friends from the first years of their lives. Over time they fell in love but after several misadventures they had to face, both perished tragically and suddenly. Virginia was shipwrecked together with the vessel Saint-Géran while Paolo, shortly after hearing that sad news, died of pain.

Puttinati sculpts the two young boys in sweet attitudes. Virginia strokes Paolo’s hair while she exchanges a knowing look with him.

Alessandro Puttinati was born in Verona on 26 August 1801 and was the son of the medalist and engraver Francesco Puttinati. His father, quickly realizing the boy’s talent, would have made false papers to send him to Canova’s workshop in Rome, but every attempt was in vain.

So Alessandro remained to study the art of sculpture at the Brera Academy under the careful guidance of Camillo Pacetti. From 1819 he began to participate in the first academic competitions and won the first sculpture prize with Apollo with the dying Hyacinth in terracotta, now belonging to the collections of the Galleria di Arte Moderna in Milan.

From 1827 until 1830, Puttinati was able to perfect himself at Thorvaldsen’s Roman atelier thanks to the mediation of Count Giovanni Edoardo de’ Pecis.

His artistic production was much appreciated and his works with a romantic theme of literary and historical suggestion are famous, such as Masaniello and Paolo and Virginia.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: