Vai al contenuto

Galleria dell’Accademia: riapre la Gipsoteca rinnovata

La Gipsoteca della Galleria dell’Accademia riapre al pubblico con una veste tutta nuova e conclude di fatto la serie di lavori che sono stati effettuati in due anni e mezzo di interventi.

Il salone dell’Ottocento che un tempo era la corsia dedicata alle donne dell’antico ospedale di San Matteo. Nel 1784, per volere del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, il complesso fu convertito in un ambiente di studio fondando di fatto uno dei musei più visitati al mondo.

Galleria dell’Accademia di Firenze – Gipsoteca – foto Guido Cozzi
Annunci

La preziosa collezione di gessi nel corso del tempo è stata arricchita e oggi conta con oltre 400 opere comprensive di bassorilievi, busti e tanti modelli originali di opere, molte delle quali realizzate da Lorenzo Bartolini.

La collezione dei gessi, dopo la morte del Bartolini, fu comprata dallo Stato Italiano e portata in accademia dopo il drammatico alluvione del 4 novembre del 1966.

Galleria dell’Accademia di Firenze – Gipsoteca – foto Guido Cozzi
Annunci

Gli interventi condotti per rinnovare la gipsoteca sono stati di ordine statico-strutturale, relativi all’impianto di climatizzazione, all’illuminazione e all’impianto elettrico.

Per motivi statici e di stabilità climatica sono state chiuse varie finestre, consentendo al nuovo allestimento, con le pareti tinteggiate di color azzurro polvere, di recuperare un ampio spazio espositivo, arricchendo la Gipsoteca anche di quei modelli in gesso che fino al momento si trovavano all’interno degli uffici della Galleria.

Galleria dell’Accademia di Firenze – Gipsoteca – foto Guido Cozzi
Annunci

Sulle mensole più grandi di quelle che erano presenti prima, hanno trovato posto i busti-ritratto messi in sicurezza grazie ad un sistema d’ancoraggio sicuro e per niente invasivo.

I modelli in gesso, durante il periodo in cui sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione, sono stati sottoposti ad un attento intervento di revisione conservativa e di spolveratura. Tutte le opere sono state soggette ad un’accurata campagna fotografica.

Galleria dell’Accademia di Firenze – Gipsoteca – foto Guido Cozzi
Annunci

I grandi cantieri di rinnovamento hanno avuto inizio nel nel 2016, inclusele fasi di studio e preparazione. E’ stato messo a norma tutto l’impianto di sicurezza, è stata rinnovata l’impiantistica e poi è stato eseguito il restauro architettonico e strutturale dell’intera Gipsoteca.

Nei mesi precedenti è stato invece eseguito il consolidamento delle capriate lignee settecentesche della Sala del Colosso e si è messo mano agli impianti di areazione e climatizzazione che non erano presenti in alcune sale mentre il altre erano particolarmente datati e dovevano essere sostituiti con impianti più moderni.

Sala del Colosso. Giambologna Ratto delle Sabine. Foto Guido Cozzi
Annunci

I lavori hanno interessato 3000 metri quadrati della Galleria dell’Accademia e, adesso, per la prima volta, ogni sala ha un impianto di climatizzazione ed è illuminata con luci a LED di ultima generazione che valorizzano al meglio le opere esposte e contribuiscono all’efficientamento energetico

Galleria dell’Accademia di Firenze photo Guido Cozzi
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Accademia Gallery: the renovated Gipsoteca reopens

The Gipsoteca of the Galleria dell’Accademia reopens to the public with a completely new look and effectively concludes the series of works that have been carried out in two and a half years of interventions.

The nineteenth-century hall that was once the ward dedicated to women in the ancient hospital of San Matteo. In 1784, at the behest of the Grand Duke of Tuscany Pietro Leopoldo di Lorena, the complex was converted into a studio setting, effectively founding one of the most visited museums in the world.

The precious collection of plaster casts has been enriched over time and today has over 400 works including bas-reliefs, busts and many original models of works, many of which were created by Lorenzo Bartolini.

The plaster collection, after Bartolini’s death, was bought by the Italian State and brought to the academy after the dramatic flood of November 4, 1966.

The interventions carried out to renovate the plaster cast collection were of a static-structural nature, relating to the air conditioning system, lighting and electrical system.

For static and climatic stability reasons, various windows have been closed, allowing the new layout, with the walls painted in a powder blue color, to recover a large exhibition space, enriching the Gipsoteca also with those plaster models that until the moment were located in interior of the Gallery offices.

On the shelves larger than those that were present before, the portrait busts have found place, secured thanks to a safe and not at all invasive anchoring system.

The plaster models, during the period in which the renovations were carried out, were subjected to a careful intervention of conservative revision and dusting. All the works have been subjected to a careful photographic campaign.

The major renovation works began in 2016, including the study and preparation phases. The entire safety system was brought up to standard, the systems were renewed and then the architectural and structural restoration of the entire Plaster Cast Gallery was carried out.

In the previous months, the consolidation of the eighteenth-century wooden trusses of the Sala del Colosso was carried out and the ventilation and air conditioning systems were put in place, which were not present in some rooms while the others were particularly dated and had to be replaced with more modern systems.

The works involved 3000 square meters of the Accademia Gallery and, now, for the first time, each room has an air conditioning system and is illuminated with the latest generation LED lights that best enhance the works on display and contribute to efficiency. energetic

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

    L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

    🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: