Vai al contenuto

Biblioteca Medicea Laurenziana: i banchi in noce pretesi dal papa

Sebastiano del Piombo mi scrisse una lettera in cui mi riferiva che papa Clemente VII aveva due desideri riguardo ai banchi di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana. Voleva fossero in noce e che somigliassero a quelli di Cosimo il Vecchio.

Cosimo il Vecchio, il Pater Patriae di Firenze, anni prima aveva fatto edificare a Michelozzo quella che è considerata la prima biblioteca pubblica di tutta Europa, all’interno del complesso architettonico del convento domenicano di San Marco.

I plutei in noce della Biblioteca Medicea Laurenziana
Annunci

Formata da una grande sala di lettura a tre navate, in origine aveva le pareti dipinte con un bel colore verde acqua e disponeva di 64 banchi in legno di noce.

Proprio quei plutei tanto piacevano a Clemente VII che voleva vederli pure nella biblioteca a cui stavo lavorando.

Circha a li banchi, Nostro Signore vuole che siano tutti di noce schietto et non si cura da spendere tre fiorini più (…) pure che sono a la cosimesca, cioè che se assomigliano a le opere del magnifico Cosimo

Dalla lettera di Sebastiano del Piombo
Annunci

Nell’agosto del 1524, Clemente VII de’ Medici aveva espresso il desiderio che i banchi avessero la “distantia l’uno dall’altro come quelli di Santo Marco a punto”.

Il papa non aveva certo problemi di spesa e nel gennaio dello stesso anno si diceva disposto a spendere 3mila ducati all’anni pur di accelerare i lavori alla Laurenziana.

L’idea di una biblioteca per contenere i numerosi testi latini e greci di famiglia era già balenata in mente a Lorenzo il Magnifico qualche decennio prima.

Annunci

In punto di morte, nella Villa di Careggi, disse agli amici che lo assistevano le tre cose che ancora desiderava: rivedere suo figlio cardinale in salute, finire le logge della Villa di Poggio a Caiano e avere una libreria.

Avanti il suo morire affermò con li amici restarli di tre cose desiderio: d’aver visto sano el figliuolo il suo cardinale, finite le logge allo edificio del Poggio, e fatta la libreria, quale le greca e latina mirabile parava”

Così annotò il Parenti nella Storia Fiorentina

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta ricordandovi di visitare la Biblioteca Medicea Laurenziana quando andrete a Firenze: un’opera architettonica mirabile.

Biblioteca Medicea Laurenziana: the walnut benches claimed by the pope

Sebastiano del Piombo wrote me a letter in which he told me that Pope Clement VII had two wishes regarding the reading benches of the Laurentian Library. He wanted them to be in walnut and to resemble those of Cosimo the Elder.

Cosimo the Elder, the Pater Patriae of Florence, had years earlier had Michelozzo build what is considered the first public library in all of Europe, within the architectural complex of the Dominican convent of San Marco.

Formed by a large reading room with three naves, it originally had walls painted in a beautiful teal color and had 64 walnut wood benches.

Precisely those plutei were so fond of Clement VII that he also wanted to see them in the library I was working on.

“Regarding the reading benches, Our Lord wants them to be all solid walnut and he doesn’t care if he will have to spend three florins more (…) he also wants them in the manner of Cosimo, that is, he wants them to rattle those of Cosimo the Elder”

From the letter of Sebastiano del Piombo

In August 1524, Clement VII de ‘Medici had expressed the desire that the benches had the “distance from each other like that between the benches of Santo Marco”.

The pope certainly had no spending problems and in January of the same year he said he was willing to spend 3 thousand ducats a year in order to speed up the work at the Laurenziana.

The idea of ​​a library to contain the numerous Latin and Greek family texts had already occurred to Lorenzo the Magnificent a few decades earlier. At the point of death, in the Villa di Careggi, he told the friends who assisted him the three things he still wanted: to see his cardinal son again in health, to finish the loggias of the Villa di Poggio a Caiano and to have a library.

“Before he died, he affirmed with his friends that he still had three wishes to fulfill: to see the cardinal son again, to finish the loggias at the Poggio building, and to see the library for Greek and Latin volumes built”

Thus noted Parenti in Florentine history

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you reminding you to visit the Laurentian Library when you go to Florence: an admirable architectural work.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde

    La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’Angelo della Morte di Giulio Monteverde… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Angel of Death by Giulio Monteverde…

  • Il libro che legge la Madonna

    Il libro che legge la Madonna

    🇮🇹La Madonna spesso nelle opere mie ma anche in quelle di altri artisti e scultori, viene raffigurata con un libro fra le mani. Lo avete mai notato?… 🇬🇧The Madonna often in my works but also in those of other artists and sculptors, she is depicted with a book in her hands. Have you ever noticed…

  • Le sculture di David a Firenze tra storia e simbolo: il nuovo documentario

    Le sculture di David a Firenze tra storia e simbolo: il nuovo documentario

    🇮🇹”Le sculture di David a Firenze tra Storia e simbolo” è il nuovo documentario corale che ha per protagonista una delle figure simbolo della città di Firenze: il David per l’appunto… 🇬🇧 “David’s sculptures in Florence between history and symbol” is the new choral documentary featuring one of the symbolic figures of the city of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: