“100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini”: la recensione
Oggi vi voglio parlare nel dettaglio dell’ultimo libro che è appena entrato di diritto a far parte della mia biblioteca artistica: 100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini curato da Yuri Primarosa e pubblicato da Officina Libraria.
Palazzo Barberini e Palazzo Corsini devono le loro importanti collezioni a due illustri famiglie strettamente legate alla storia del papato ma anche dell’arte: i Barberini e i Corsini.
Il volume si apre con l’elenco delle opere di Palazzo Barberini e della Galleria Corsini, recentemente accorpate, che vengono poi dettagliatamente proposte nelle pagine a seguire. Ogni opera presentata è corredata di una scheda descrittiva accurata che ne racconta la storia nel dettaglio e l’iconografia.
Le foto pubblicate nel libro sono quelle scattate durante l’accurata campagna fotografica condotta dalla Biblioteca Hertziana. Grazie ai numerosi restauri eseguiti negli ultimi anni, negli scatti sono maggiormente apprezzabili i minimi dettagli riprodotti a piena pagina.

Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica Barberini e Corsini sono ospitate da palazzi prestigiosi nel cuore di Roma e accolgono opere straordinarie, realizzate nell’arco di tempo che inizia dal Duecento e termina a fine Settecento.
Dal celeberrimo dipinto della Fornarina di Raffaello all’altrettanto noto Giuditta e Oloferne del Caravaggio, dai soffitti affrescati da Pietro da Cortona con al centro le api dei Barberini fino alle opere del Beato Angelico, Piero di Cosimo, Bernini, Bronzino, Tintoretto, Lotto, Canaletto e il Guercino tanto per citare qualche nome. A proposito, nel libro troverete descritta anche un’opera del mio caro amico Daniele Da Volterra: l’olio su lavagna del David e Golia, appartenente alle collezioni di Palazzo Barberini.
Nel volume vengono descritti accuratamente anche i capolavori dei maestri stranieri come Rubens, Poussin, Hans Holbein, El Greco, Boucher, Fraonard e Mengs.
Sono oltre cento le schede delle opere proposte fra queste pagine, oltre agli elementi architettonici di gran pregio presenti nei due palazzi come per esempio la maestosa Scala Elicoidale progettata niente meno che dal Borromini.

Insomma, un ottimo volume che oltre a essere utile e bello, ha anche un costo assai contenuto. Il libro 100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…