


Nerone: la recensione del libro che conclude la triologia di Alberto Angela
Il libro di Alberto Angela "Nerone, la Rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore" riprende il racconto lì dove era rimasto nel precedente volume dedicato all'incendio di Roma...

Canova e gli inglesi: la recensione del libro
Gli inglesi, appassionati di ritrattistica pittorica e scultorea, non si invaghirono mai di nessun artista quanto Canova sebbene lui, un po' come me, non amasse affatto realizzare ritratti....

I Medici: i migliori libri che raccontano la celebre dinastia fiorentina
Vi propongo alcuni del libri più interessanti che vi raccontano la storia e le vicende della dinastia dei Medici che ha fatto il bello e il cattivo tempo a lungo a Firenze ma non solo...

Il libro: “Le tre Pietà di Michelangelo”, la recensione
E' stato appena dato alle stampe il libro "Le tre Pietà di Michelangelo. Non si pensa quanto sangue costa", pubblicato da Silvana Editoriale. Un catalogo ricco e denso di considerazioni...

“100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini”: la recensione
Oggi vi voglio parlare nel dettaglio dell'ultimo libro che è appena entrato di diritto a far parte della mia biblioteca artistica: "100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini"

Un libro d’arte sotto l’albero di Natale
Natale è alle porte e se ancor non avete acquistato tutti i regali, ho alcune proposte letterarie selezionate per voi...

Michelangelo, la conquista della fama di Micheal Hirst
Michelangelo, la conquista della fama è il libro postumo di Micheal Hirst, venuto a mancare nel 2017.

Tutti i dipinti di Leonardo da Vinci nel libro della Taschen
Se come il mio Giuseppino amate l'arte e il bello, questo libro dedicato ai dipinti di Leonardo da Vinci non può mancare nella vostra libreria. A dire il vero non so se fosse più interessato all'ermellino che accarezza Cecilia Gallerani o all'opera in sé ma poco importa.

Recensione libro: La Cupola del Brunelleschi di Ross King
Oggi torno a parlarvi di libri interessanti e scritti bene che non possono mancare nella vostra biblioteca personale. Vi propongo un saggio dedicato alla costruzione della cupola del Brunelleschi ma se pensate di apprestarvi a leggere qualcosa di noioso ed estremamente tecnico siete sulla strada sbagliata.