La Scarzuola
Fra le colline umbre, nel comune di Montegabbione celebre per essere stato dimora di San Francesco, c’è un luogo fuori dal tempo che val bene una visita: la Scarzuola.
Nella provincia di Terni, Tomaso Buzzi volle edificare la sua città ideale, scegliendo come location i dintorni di un antico convento francescano.
Sembra che Sa Francesco nel 1218, proprio in questo luogo piantò una rosa e un alloro dai quali iniziò miracolosamente a sgorgare acqua. I conti di Marsciano fecero costruire in convento che nei secoli a seguire fu comprato assieme ai terreni attigui da Tomaso Buzzi, un architetto di Milano.
Buzzi iniziò a progettare la Città Ideale nel 1958, lasciandosi ispirare dai simboli presenti nel poema illustrato Hypnerotomachia Poliphili. Il titolo tradotto letteralmente significa combattimento amoroso di Polifilo in sogno ed è un romanzo allegorico scritto da vari autori che venne stampato a Venezia da Aldo Manuzio nel lontano 1499 ( lo trovate QUA).
La Scarzuola si sviluppa alla stregua di una scenografia teatrale fra ampi pergolati tra i quali è possibile riconoscere luoghi simbolo come Villa Adriana, Villa d’Este, il Partenone, Colosseo, Pantheon, Piramide, Torre dei Venti, Tempio di Vesta, la torre dell’orologio di Mantova e il Parco del Bomarzo.
Le figure architettoniche della Scarzuola simboleggiano i diversi aspetti della psiche e conducono il visitatore in modo graduale verso una maggior presa di coscienza di sé stessi.
Buzzi smise di lavorare al complesso nel 1978 e poco dopo, nel 1981, passò miglior vita. Fu allora che l’erede Marco Solari portò a termine il progetto seguendo i suoi disegni originali.
Potrei descrivere me stesso idealizzato poeticamente come uno che abita nel suo labirinto, dal quale sia stato cacciato il Minotauro e ne siano usciti Teseo e Arianna dopo la caduta di Icaro. Immagino che Dedalo dopo la morte del figlio Icaro si sia chiuso nel labirinto da lui stesso costruito e abbia continuato a lavorare solo fino a una tardissima età, toltosi per sempre le ali, guardando in modo commosso il cielo, coltivando il suo giardino, passeggiando seguendo gli echi; nel suo giardino delle metamorfosi, seguendo lo svettare di Ciparisso, verso il cielo, le musiche delle acque del vento, il gioco delle ombre opera del sole a lui solo ascose. Così volgerei tutto in poesia …
Tomaso Buzzi
Se volete scoprire questa Città Ideale immersa fra le colline umbre, vi consiglio la guida La Scarzuola. Un santuario dimenticato di Armati che trovate QUA.
Orari e modalità di visita
La Scarzuola è un parco privato e la prenotazione è obbligatoria. Durante la visita della durata di due ore circa, verrete accompagnati nella Città Ideale di Buzzi dal proprietario nonché nipote dell’architetto Marco Solari che conosce ogni segreto di questo incredibile luogo.
Telefonate al numero 0763/837463 oppure scrivete un mail a info@lascarzuola.com.
Il costo del biglietto è di 10 euro a persona. Sul sito ufficiale della Scarzuola trovate tutte le informazioni che desiderate: cliccate QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
bellissima questa proposta turistica, non conoscevo questa località 👍👏👏
"Mi piace""Mi piace"