Vai al contenuto

Cristo nell’orto dei Getsemani

Oggi vi propongo un mio disegno che il tempo ha consunto e reso in parte illeggibile: è la raffigurazione di Cristo nell’Orto dei Getsemani. Comprendere le linee che tracciai risulterebbe assai più difficile se non ne esistesse una mirabile copia meglio conservata, realizzata da Marcello Venusti e conservata a Roma presso la Galleria Doria Pamphilj.

La copia del Venusti del mio disegno del Cristo nell’Orto dei Getsemani
Annunci

Nella stessa composizione appaiono due momenti diversi relativi alla presenza di Cristo nell’Orto dei Getsemani.

A sinistra si vede inginocchiato che prega in completa solitudine mentre al centro della scena, Cristo è in piedi e si rivolge agli Apostoli che nel frattempo si sono addormentati.

Due Apostoli continuano a dormire profondamente mentre il terzo, posizionato alle loro spalle, si alza in piedi e ascolta mortificato ciò che gli viene detto portando una mano al petto.

Questo disegno in pratica lo realizzai facendo riferimento al Vangelo di Luca anche se non compare l’angelo che si materializza per confortare Cristo prima della Crocifissione né il calice.

Uscito se ne andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: «Pregate, per non entrare in tentazione».  Poi si allontanò da loro quasi un tiro di sasso e, inginocchiatosi, pregava:  «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà».  Gli apparve allora un angelo dal cielo a confortarlo.  

In preda all’angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra. Poi, rialzatosi dalla preghiera, andò dai discepoli e li trovò che dormivano per la tristezza. E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione». Dal Vangelo secondo Luca

Annunci

Sapete, a questa raffigurazione della preghiera solitaria di Cristo nell’Orto dei Getsemani corrisponde una poesia scritta dalla mia carissima amica Vittoria Colonna che potete leggere nel volume che le raccoglie tutte Rime e Lettere nella quale Gesù, nel momento di preghiera e d’angoscia, sveglia i discepoli per richiamarli alla fede, così come fece con l’umanità intera.

Il disegno di Cristo nell’Orto dei Getsemani appartiene alle collezioni del gabinetto delle stampe e dei disegni degli Uffizi. Era nel gruppo di quelli che il mi’ nipote Lionardo donò a Cosimo I, dopo la mia dipartita dal vostro mondo terreno.

Annunci

Quando ‘l Signor nell’orto al Padre volto

Pregò per lo mortal suo chiaro velo;

d’intorno al cor gli corse un freddo gelo,

volgendo a’ cari amici il mesto volto;

e trovò ciascun d’essi esser sempolto

nel sonno: chè ogni vero ardente zelo

dormiva in terra, e desto tutto in cielo

s’era al suo danno, e nostro ben, raccolto.

Ond’allor per destar la pigra terra,

e quetar là su il ciel, riprese ardire,

com’uom ch’a grande ed alta impresa aspira;

e intrando in mezzo la spietata guerra,

tolse agli amici in quel sì bel morire

il grave sonno, ed al gran Padre l’ira.

Vittoria Colonna
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social

Christ in the Garden of Gethsemane

Today I propose to you one of my drawings that time has worn out and rendered partially illegible: it is the depiction of Christ in the Garden of Gethsemane. Understanding the lines I drew would be much more difficult if there were not an admirable better preserved copy, made by Marcello Venusti and kept in Rome at the Doria Pamphilj Gallery.

In the same composition appear two different moments relating to the presence of Christ in the Garden of Gethsemane.

On the left he is seen kneeling praying in complete solitude while in the center of the scene, Christ is standing and addressing the Apostles who in the meantime have fallen asleep.

Two Apostles continue to sleep soundly while the third, positioned behind them, stands up and listens mortified to what is said by bringing a hand to his chest.

In practice, I made this design by referring to the Gospel of Luke even if the angel that materializes to comfort Christ before the Crucifixion does not appear, nor the chalice.

When he got out he went, as usual, to the Mount of Olives; the disciples also followed him. When he reached the place, he said to them: “Pray, so as not to enter into temptation.” Then he moved away from them almost a stone’s throw and, kneeling, prayed: «Father, if you want, take this chalice away from me! However my will is not done, but your will ». Then an angel from heaven appeared to him to comfort him.

In anguish, he prayed more intensely; and his sweat became like drops of blood falling to the ground. Then, getting up from prayer, he went to the disciples and found them sleeping from sadness. And he said to them, “Why are you sleeping?” Get up and pray, not to enter into temptation ».

From the Gospel according to Luke

You know, to this representation of the solitary prayer of Christ in the Garden of Gethsemane corresponds a poem written by my dear friend Vittoria Colonna that you can read in the volume that collects all the Rhymes and Letters in which Jesus, in the moment of prayer and anguish, awakens the disciples to call them to faith, just as he did with the whole of humanity.

The drawing of Christ in the Garden of Gethsemane belongs to the collections of the cabinet of prints and drawings of the Uffizi. He was in the group of those that my nephew Lionardo gave to Cosimo I, after my departure from your earthly world.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: