Vai al contenuto

La Galleria Doria Pamphilj

Siete mai stati nella Galleria Doria Pamphilj? E’ una delle più interessanti e suggestive presenti sul territorio italiano e oggi voglio portarvici seppur virtualmente, attraverso il mio racconto.

La storia

La storia della galleria Doria Pamphilj ebbe inizio con papa Innocenzo X, al secolo Giambattista Pamphilj che vincolò sia gli arredi che le opere di Palazzo Pamphilj a Piazza Navona, investendo il su nipote Camillo della primogenitura.

Palazzo Doria Pamphilj fu edificato sulla residenza del cardinale Fazio Santori. Oggi è il risultato di tante annessioni, di successioni e di ciò che è stato aggiunto e modificato nel corso dei secoli.

Annunci

Conserva una grande collezione di capolavori incredibili come il Riposo dalla Fuga d’Egitto del Caravaggio o la sua Maddalena. Sebbene Camillo già fosse in possesso di grandi opere, la collezione si arricchì notevolmente dopo le opere arrivate grazie al matrimonio con Olimpia Aldobrandini: si devono a lei la presenza delle opere di Tiziano, del Parmigianino, Raffaello e il Beccafumi.

Le collezioni e la disposizione delle opere

I Quattro Bracci della Galleria Doria Pamphilj che si affacciano sul cortile interno, la Sala degli Aldobrandini e quella dei Primitivi contengono la maggior parte dei capolavori presenti ella Galleria. L’aspetto architettonico che ha oggi il Palazzo è quello ideato e realizzato fra il 1731 e il 1734 da Gabriele Valvassori su ordine del principe Camillo Pamphilij junior.

L’esposizione delle opere è ancora quella che venne pensata nella seconda metà del Settecento come riportato da un documento del 1767. Entrando nella galleria si ha dunque la possibilità di vederla com’era allora, con lo stesso allestimento che non ha subito alcuna modifica, con dipinti quasi messi a incastro, gli uni accanto agli altri.

Ritratto di Olimpia Maidalchini Pamphilj di Alessandro Algardi
Annunci

Le Sale

Il Salone dei Velluti è una delle più grandi sale e deve il suo nome ai preziosi velluti alle pareti. Il soffitto fu decorato da Liborio Marmorelli nel 1768. Fra le opere della sala c’è l’Agar e l’Angelo e il Sacrificio d’Isacco di Chiesa e l’Agar e Ismaele di Mattia Preti.

Annunci

La sala da Ballo fu invece ridecorata nella seconda metà dell’Ottocento da Andrea Busiri Vici. Nella zona dedicata all’orchestra ci sono un’arpa, una gabbietta per uccelli rigorosamente d’epoca e due livree.

Le opere più celebri

Sono tante le opere note presenti in questa galleria. In una saletta dedicata al pontefice, c’è il ritratto di Innocenzo X di Velazquez e un busto dello stesso realizzato dal Bernini.

Ritratto di Innocenzo X del Bernini
Annunci

A poca distanza di questa saletta, c’è un altro locale che conserva tre ritratti panneggiati all’antica realizzati da Pietro Tenerani.

Procedendo nella galleria ci si trova faccia a faccia con l’Allegoria non finita del Correggio e la Veduta del Porto di Napoli di Bruegel il Vecchio.

Imperdibile la Crocifissione di Memling ma anche le due opere di Caravaggio: la Maddalena Penitente e il Riposo dalla Fuga d’Egitto.

Fra le opere scultoree più note c’è il busto di Olimpia Maidalchini Pamphilij realizzato da Alessandro Algardi, con quel manto gonfiato di aria e quell’espressione ferma così poco rassicurante.

Per oggi il nostro viaggio virtuale alla scoperta della Galleria Doria Pamphilj termina qua e vi invito ad andarla a vedere di persona. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: