Vai al contenuto

Cristo Crocifisso fra i due ladroni

In questo disegno raffigurai il momento in cui Cristo viene inchiodato sulla croce fra i due ladroni, sul Golgota. Suddivisi la scena in tre gruppi distinti: uno centrale, uno a destra e l’altro a sinistra.

La parte bassa del gruppo ha una forma triangolare e pare faccia da base alla Croce. Un uomo a cavalcioni della braccio trasversale di legno sta fissando la mano destra di Cristo con i chiodi mentre un’altra figura in basso è intenta a immobilizzare i piedi nello stesso modo.

Annunci

Nel gruppo di sinistra disegnai cavalli e cavalieri. Non è una novità che questi animali vengano raffigurati in una composizione di questo tipo. Nell’affresco di Masaccio a San Clemente si può vedere qualcosa di simile, con un gruppo di cavalli posizionato al di sotto del ladrone crocifisso a sinistra.

Annunci

Le tre croci non sono equidistanti ma quella di destra si avvicina di più alla Croce centrale. C’è una particolarità in questo disegno: il buon ladrone si trova a destra mentre di solito viene raffigurato dalla parte opposta.

Ai piedi della Croce di Cristo, rappresentai il gruppo delle figure dolenti. Mentre Cristo e il ladrone a destra sono ancora vivi, l’altro appare oramai esanime. Ha un corpo più rilassato che pare pendere dalla croce senza più il soffio vitale

Annunci

Il foglio è ben conservato e oggi appartiene alle collezioni del British Museum. Posi particolare attenzione nel disegnare il corpo di Cristo e quello dei due ladroni.

Per quanto riguarda la datazione del foglio, Wilde paragonò alcuni degli elementi che compaiono in basso ad alcune figure presenti negli studi per le tombe medicee, attribuendo quindi una datazione fra il 1521 e il 1524.

Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi disegni per il momento vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Crucified Christ between the two thieves

In this drawing I depicted the moment when Christ is nailed to the cross between the two thieves, on Golgotha. I divided the scene into three distinct groups: one central, one on the right and the other on the left.

The lower part of the group has a triangular shape and seems to face the base of the Cross. A man astride the wooden cross arm is fixing Christ’s right hand with nails while another figure below is intent on immobilizing his feet in the same way.

In the left group I drew horses and riders. It is not new that these animals are depicted in such a composition. Something similar can be seen in the Masaccio fresco in San Clemente, with a group of horses positioned below the crucified thief on the left.

The three crosses are not equidistant but the one on the right comes closest to the central cross. There is a peculiarity in this drawing: the good thief is on the right while he is usually depicted on the opposite side.

At the foot of the Cross of Christ, I represented the group of mourning figures. While Christ and the thief on the right are still alive, the other now appears lifeless. He has a more relaxed body that seems to hang from the cross without the vital breath.

The sheet is well preserved and today belongs to the collections of the British Museum. I pay particular attention to drawing the body of Christ and that of the two thieves.

As for the dating of the sheet, Wilde compared some of the elements that appear below to some figures present in the studies for the Medici tombs, thus attributing a dating between 1521 and 1524.

Always your Michelangelo Buonarroti with his drawings greets you for the moment by giving you an appointment to the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: