Vai al contenuto

13 settembre 1321: Dante muore a Ravenna

Oggi non posso non ricordare una perdita importante di un grande poeta che tanto amai. La notte fra il 13 e il 14 settembre del 1321, passò a miglior vita Dante: il padre della lingua italiana. A 56 anni ci lasciò i suoi scritti in eredità esalando l’ultimo suo respiro a Ravenna.

Esiliato da Firenze, passò i suoi ultimi anni in questa città e se volete andare a posare un fiore sulla tomba sua, la troverete nella Basilica di San Francesco, nel cuore di Ravenna.

Annunci

Le spoglie del poeta si trovano all’interno di un tempietto neoclassico. Se invece andate a Firenze potrete vedere il suo cenotafio, ovvero la tomba commemorativa senza sepoltura in Santa Croce realizzata nel 1829. Dante pensoso viene indicato dalla personificazione dell’Italia mentre sul sarcofago si vede la Poesia che piange disperata la dipartita del Sommo Poeta.

Annunci

Amavo Dante, la Divina Commedia e tutti gli altri suoi scritti. Non è così difficile ritrovare qualche eco delle sue liriche nei miei versi. No, non copiai da lui: mai mi sarei permesso un affronto del genere al letterato che più stimavo al mondo. Osservate il Giudizio Universale: è pieno di citazioni della Divina Commedia. Un esempio? Anzi ve ne faccio un paio: Caronte e Minosse.

Dante ritratto da Domenico di Michelino nel duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze
Annunci

Come forse sapete a Ravenna si sta organizzando una grandiosa mostra per celebrare i 700 anni della sua morte: Dante, la visione dell’Arte. Aprirà i battenti dal 12 marzo fino al 4 luglio 2021 e fra le opere esposte ci sarà il mio disegno dell’Anima Dannata proveniente dalle collezioni degli Uffizi, il ritratto di Dante dipinto da Cristofano dell’Altissimo e la Cacciata dal Paradiso terrestre del Pontormo e tanti altri capolavori. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Dante ritratto dal Botticelli
Annunci

A Dante volli dedicare anche un mio sonetto che vi ripropongo a seguire

Dal ciel discese, e col mortal suo, poi
che visto ebbe l’inferno giusto e ‘l pio
ritornò vivo a contemplare Dio,
per dar di tutto il vero lume a noi.
    Lucente stella, che co’ raggi suoi
fe’ chiaro a torto el nido ove nacq’io,
né sare’ ‘l premio tutto ‘l mondo rio;
tu sol, che la creasti, esser quel puoi.
    Di Dante dico, che mal conosciute
fur l’opre suo da quel popolo ingrato
che solo a’ iusti manca di salute.
    Fuss’io pur lui! c’a tal fortuna nato,
per l’aspro esilio suo, co’ la virtute,
dare’ del mondo il più felice stato.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta, felice d’aver ricordato il Sommo Poeta.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: