21 agosto 1892: muore Francesco Barzaghi
Il 21 agosto del 1892 si spense a Milano il raffinato scultore Francesco Barzaghi. Spese tutte l’esistenza alla ricerca del bello e ha lasciato a voi posteri opere meravigliose come il Mosè Salvato dalle Acque o la sua delicata e sensuale Frine.
Il su babbo che la sapeva lunga, seguì la sua inclinazione e fin da ragazzino lo mandò a studiare a bottega, proprio come si faceva ai miei tempi. Apprese così i primi rudimenti da niente di meno che Puttinati e Tantardini. Qualche tempo dopo, nel 1851, riesce a entrare nell’Accademia di Brera dove proseguì gli studi.
Fu in quel periodo che iniziò a interessarsi in modo particolare alle opere di Vincenzo Vela e nella sua produzione artistica, quegli echi si faranno sentire eccome.

Partecipò all’Esposizione di Brera del 1863 proponendo la sua Frine spogliata al cospetto dei giudici. Si narra che Frine fosse la più bella dell’Antica Grecia e fu la ricchissima amante di Prassitele.
Pare che proprio ispirandosi a lei realizzò l’Afrodite Cnidia. Barzaghi scolpì quella bellezza eterea nel candido marmo regalandogli una sensualità disarmante.

Barzaghi partecipò a numerose esposizioni con questa opera conquistando la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Vienna del 1873.

el 1880 iniziò a insegnare scultura all’Accademia di Brera e la cattedra gli rimase fino al giorno della sua morte. Barzaghi si spense a soli 54 anni ma ha lasciato in eredità grandi capolavori.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e ricordi

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Ultime dal blog

Antonio Natali racconta Rosso Fiorentino e il Pontormo: ecco il VIDEO
Se anche da voi è caldo e non avete il coraggio di mettere il naso fuori di casa prima che le temperature comincino a scendere sul far della sera, vi propongo un’interessante conferenza di Antonio Natali…

I singolari studi per un cavallo
🇮🇹Non era mio interesse disegnare, dipingere né tantomeno scolpire animali. Certo ci sono delle eccezioni nella mia produzioni artistica come questi studi di cavalli…
🇬🇧It was not my interest to draw, paint or sculpt animals. Of course there are exceptions in my artistic productions such as these horse studies…

Torna visibile il pavimento della cattedrale di Siena
🇮🇹Lo stupefacente pavimento della cattedrale di Siena torna ad essere visibile al pubblico.
Realizzato in commesso marmoreo e graffito ha tante storie da raccontare a chi lo osserva: una per ogni tarsia.
🇬🇧The astonishing pavement of the Siena cathedral is once again visible to the public.
Made in marble and graffiti, it has many stories to tell to the observer: one for each inlay.