Vai al contenuto

21 agosto 1892: muore Francesco Barzaghi

Il 21 agosto del 1892 si spense a Milano il raffinato scultore Francesco Barzaghi. Spese tutte l’esistenza alla ricerca del bello e ha lasciato a voi posteri opere meravigliose come il Mosè Salvato dalle Acque o la sua delicata e sensuale Frine.

Il su babbo che la sapeva lunga, seguì la sua inclinazione e fin da ragazzino lo mandò a studiare a bottega, proprio come si faceva ai miei tempi. Apprese così i primi rudimenti da niente di meno che Puttinati e Tantardini. Qualche tempo dopo, nel 1851, riesce a entrare nell’Accademia di Brera dove proseguì gli studi.

Fu in quel periodo che iniziò a interessarsi in modo particolare alle opere di Vincenzo Vela e nella sua produzione artistica, quegli echi si faranno sentire eccome.

Il Mosè salvato dalle acque di Barzaghi
Annunci

Partecipò all’Esposizione di Brera del 1863 proponendo la sua Frine spogliata al cospetto dei giudici. Si narra che Frine fosse la più bella dell’Antica Grecia e fu la ricchissima amante di Prassitele.

Pare che proprio ispirandosi a lei realizzò l’Afrodite Cnidia. Barzaghi scolpì quella bellezza eterea nel candido marmo regalandogli una sensualità disarmante.

Frine spogliata al cospetto dei giudici di Barzaghi
Annunci

Barzaghi partecipò a numerose esposizioni con questa opera conquistando la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Vienna del 1873.

La Vanerella di Barzaghi
Annunci

el 1880 iniziò a insegnare scultura all’Accademia di Brera e la cattedra gli rimase fino al giorno della sua morte. Barzaghi si spense a soli 54 anni ma ha lasciato in eredità grandi capolavori.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e ricordi

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Ultime dal blog

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: