Vai al contenuto

A spasso per White Carrara Downtown

Che mi appassioni il marmo, la scultura e l’arte non è certo un mistero per nessuno. L’evento White Carrara Downtown è un’occasione che riesce a combinare queste tre cose assieme, aggiungendone pure altre per creare qualcosa di unico nel suo genere.

Nel pomeriggio di ieri son voluto andare a vedere e a sperimentare di persona quello che viene organizzato in città questi giorni in compagnia di una seienne e una cinquenne. Appena ho messo piede nel centro storico, mi son ritrovato in Piazza Alberica, piena di colori ma priva di marmo. Vederla così non è cosa da tutti i giorni: sia il monumento che le parti in marmo della piazza sono state coperte con panneggi variopinti. Perché questa scelta? Si tratta della performance Re-Velare che ho avuto modo di vedere in fase di svolgimento alle sette di sera.

Il protagonista di Re-Velare di ieri è stato il monumento di Garibaldi, svelato mentre un gruppo di ragazzi, gli stessi che metteranno in scena a breve il Gianni Schicchi nell’Accademia di Belle Arti di Carrara, hanno intonato qualche aria d’opera.

Scesi i veli, inizia il racconto dell’opera, preceduto da un’introduzione fatta dal presidente della Internazionale Marmo Macchine Fabio Felici. Già, che città sarebbe stata e sarebbe oggi Carrara senza il marmo? Ogni giorno verrà scoperto un monumento della città raccontandone la storia di chi lo ha realizzato e come, in quale momento e che importanza ha per la città. Una bella idea che ho molto apprezzato.

Non perdete l’occasione di visitare Palazzo Binelli che per l’occasione, non solo ospita una interessante collezione di gessi, ma propone anche due mostre: quella di Emanuele Giannelli al piano terra mentre ai piani superiori espone Domenico Pellegrino con i suoi Superheroes. Vi confesso che non sono riuscito a veder bene tutte le opere presenti perché la mia accompagnatrice seienne s’è spaventata davanti alla prima opera di Pellegrino e ha iniziato a piangere. Messa nella prima sala ha avuto su di lei un impatto devastante.

Passeggiando per le strade ho trovato davanti al duomo un gruppo di persone, attente alle spiegazioni interessanti e puntuali di Corrado Lattanzi. Fino al 9 giugno infatti c’è la possibilità di partecipare alle passeggiate culturali organizzate dalla Imm: basta presentarsi nei luoghi prestabiliti all’ora indicata per seguire i vari itinerari che vi porteranno alla scoperta della città, dei suoi laboratori e di chi la vive tutti i giorni. Potete consultare il sito ufficiale per ulteriori informazioni cliccando QUA.

Io aspetto con trepidazione sabato 8 per partecipare a quella dedicata ai laboratori storici e contemporanei dislocati lungo via Carriona. Già, a proposito, nella stessa giornata ma in orario diverso, ci sarà pure il concerto nella Cava Lazzereschi. L’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Loprieno, eseguirà le celebri colonne sonore del grande compositore in uno scenario suggestivo. Grazie a Imm ci sarò anch’io e avrò modo di raccontarvi quella serata a distanza ravvicinata.

Ritornando alla giornata di ieri, non ho potuto fare a meno di seguire la scia profumata fino a ritrovarmi nel temporary shop in Piazza Alberica dei Profumi del Marmo. più che una boutique sembra un ristorante, pronto per far degustare a tavola note olfattive che rimangono impresse nel cuore e nella mente. Se volete scoprire di cosa vi sto parlando nello specifico avete due possibilità: o venite a Carrara durante White Carrara Downtown oppure potete leggere ciò che ho scritto su questo brand unico nel suo genere cliccando QUA.

E’ sempre un piacere guardare i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara al lavoro. Li potete vedere anche voi davanti alla sede storica di questo prestigioso istituto che da 250 cinquant’anni forma le nuove generazioni di artisti. Mica cosa da poco.

La giornata di ieri s’è conclusa con il Marble Caffè in Piazza Cesare Battisti, davanti al teatro degli Animosi. I protagonisti? Gabbani e Cottarelli. La piazza era colma di persone e mi son messo in un cantuccio ad ascoltarli, divertito quando Gabbani s’è messo a chiedere se qualcuno sapesse della storia che gira sulla grande opera che volevo fare a Carrara. Mi veniva da ridere sotto i baffi ma son stato zitto zitto.

Da Carrara per il momento è tutto ma vi ricordo che ogni giorno, fino al 9 giugno 2019, ci saranno un sacco di eventi, performance, passeggiate culturali e molto altro ancora. Carrara vi aspetta, non fatevi attendere a lungo. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti di viaggio, marmo, arte e bellezza.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: