Vai al contenuto

Mai volli imparare il latino

Il latino un lo sapevo. Nonostante il mi’ babbo m’avesse mandato per forza da bimbetto a scuola di grammatica, quella lingua strana e forbita mai l’appresi nemmeno da grande. Mi pareva una roba da ricchi, da potenti… una lingua per pochi eletti che potevano parlare fra di loro senza che il popolo, senza dubbio meno erudito, potesse intendere mezza parola.

Annunci

Insomma, mai volli impegnarmi nello studio del latino. Con il passare degli anni iniziai a pretendere che anche i contratti venissero formulati in volgare: cosa che mai era accaduta prima.

La cosa parve parecchio strana al notaio carrarino Galvano Parlanciotto che a margine del contratto rogato il 1 novembre del 1516 in volgare volle aggiungere di proprio pugno “Hae scripto in vulghare questo contracto perchè lo excelente homo m.o Michelangelo non po soferire che qui da noi d’Italia s’habia a scrivere non chome se parla per tractare le cose pubbliche”. Mi parve che quasi volle scusarsi per i fatto di non aver scritto quel contratto in latino.

Tutti quelli che sapevano leggere ( e mica erano tanti nemmeno quelli ai miei tempi) avevano diritto di sapere che c’era scritto sopra quei fogli senza la necessità di trovar qualcuno che glie li traducesse parola per parola.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: