Il primo artista non artigiano: Zeri mi racconta in un video
Federico Zeri è uno storico dell’arte non solo molto noto e apprezzato ma molto abile anche nel riuscire ad appassionare al mondo dell’arte chi lo sta ad ascoltare. E’ sempre un piacere fermarsi a rivedere i suoi interventi e le sue numerose interviste. Cercando in rete ho trovato questo interessante video in cui parla di me e delle mie opere. he ha la capacità di far rimanere incollati davanti allo schermo mentre si ascolta.
Oggi vi propongo un suo vecchio video che ho scovato in rete nel quale vi parla un po’ di me e delle mie opere. “Con Michelangelo nasce il mito dell’artista il quale non è più come era stato fino ad allora un semplice artigiano. Fino Michelangelo l’artista non era adoperato solo per grandi affreschi, sculture, pale d’altare, ritratti di uomini illustri ma era anche artigiano. Noi abbiamo moltissimi documenti che indicano come pittore celeberrimi ben pagati eseguissero poi pittura di serie come stemmi, scudi. Non c’era nessuna differenza fra l’artista e l’artigiano. Con Michelangelo l’artista si eleva al di sopra della comune mortalità, è al di sopra degli uomini comuni. Può fare quello che vuole è una specie di dio vivente e può trattare i suoi commitenti con disprezzo, può illuderli o addirittura può interrompere le commissioni quando gli fa comodo…” Insomma, come dice Zeri con me ha inizio una nuova era che bene o male ancora non è giunta al termine.
Buona visione dunque, vi lascio in compagnia dell’indimenticato Federico Zeri. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti