La Cacciata dei Mercanti dal Tempio
Sapete, esistono diversi disegni realizzati più o meno nel medesimo periodo che hanno per soggetto la Cacciata dei Mercanti dal Tempio. Appartengono tutti al British Museum e la loro composizione è molto affine a quella di entrambi gli affreschi paolini.
Il centro della scena è occupato da Cristo che solleva il braccio destro con la medesima impetuosità del Cristo Giudice. Nel foglio che vi propongo io compare per due volte lo studio approfondito del Cristo o meglio, la parte di destra è stata realizzata su un altro foglio e appiccicata al foglio principale in un secondo momento. La composizione sicuramente fu vista e studiata da El Greco: tanto ne rimase affascinato che non si fece troppi problemi nel riprodurla per sommi capi nella sua Cacciata dei Mercanti dal tempio, conservata presso la National Gallery.
La destinazione di questi studi assai approfonditi rimane misteriosa. La scena riprodotta nel disegno a seguire così come quella raffigurata in altri fogli del British ha un andamento curvo. Charles de Tonlay ha ipotizzato che avessi dovuto affrescare il gruppo nella lunetta che si trova proprio in quella presente sopra la porta d’ingresso della Cappella Paolina. Con questa chiave di lettura è stato possibile datare tutto il gruppo dei disegni della Cacciata dei Mercanti dal Tempio attorno al 1550.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi disegni
The Expulsion of the Merchants from the Temple
You know, there are several drawings made more or less in the same period that have as their subject the Expulsion of Merchants from the Temple. They all belong to the British Museum and their composition is very similar to that of both the Pauline frescoes. The center of the scene is occupied by Christ who raises his right arm with the same impetuosity as Christ the Judge.
In the paper that I propose to you, the in-depth study of Christ appears twice or better, the right side was realized on another sheet and attached to the main sheet at a later time. The composition was undoubtedly seen and studied by El Greco: he was so fascinated by it that there were not too many problems in reproducing it briefly in his Expulsion of the Merchants from the Temple, kept at the National Gallery.
The destination of these very thorough studies remains mysterious. The scene reproduced in the following drawing as well as that depicted in other sheets of the British has a curved shape. Charles de Tonlay hypothesized that I had to fresco the group in the lunette that is found precisely in the one above the front door of the Pauline Chapel.
With this interpretation it was possible to date the entire group of drawings of the Expulsion of the Merchants from the Temple around 1550.
Your always Michelangelo Buonarroti and his drawings