I trofei d’armi all’eroica
L’impianto originale che avevo ideato per la Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo era assai più complesso di quello che potete vedere oggi con i vostri occhi. In particolare, le tombe dei due duchi, avrebbero dovuto essere arricchite con un gran numero di sculture.
Le nicchie che fiancheggiano i due capitani oggi vuote, avrebbero dovuto accogliere altrettante sculture stanti mentre, nel registro superiore, quattro figure accovacciate avrebbero fatto un po’ da cornice a un trofeo d’arme.
Le personificazioni dei due fiumi semi sdraiati a terra non vennero mai scolpite anche se è rimasto un modello a futura memoria di uno dei fiumi, esposto presso Casa Buonarroti, a Firenze.
Festoni, ghirlande e dettagli vari avrebbero arricchito e reso più armonico tutto l’insieme per renderlo facilmente interpretabile agli avventori.

I trofei d’armi all’eroica vennero cominciati e portati a buon punto ma mai terminati.
In un disegno di Federico Zuccari, eseguito fra il 1575 e il 1580, uno dei due trofei fa la sua comparsa al di sopra della tomba di Lorenzo de’ Medici, proprio in corrispondenza dell’Aurora, mentre l’altro giaceva abbandonato a terra.

🇬🇧The reconstruction of the layout of the wall of the New Sacristy with the tomb of Giuliano de ‘Medici made by Anny E. Popp with the heroic trophy at the top and the two rivers at the bottom
Affidai la realizzazione dei trofei a Silvio Cosini che aveva una particolare abilità proprio nell’ideare questa tipologia di soggetti. Era uno sculture pisano che ebbe modo anche di metter mano ai fregi e ai capitelli della Sagrestia Nuova. Il Vasari fa cenno di questo suo lavoro addirittura nel raccontare la vita di Andrea Fattucci: “eseguì alcun trofei per fine di quella sepoltura, ma rimasero imperfetti per l’assedio di Firenze“. Se non mi ricordo male lavorò pure ai candelabri dell’altare e ai bassorilievi delle anfore.
Il Cosini non mancò di mostrare la sua abilità elaborando due soggetti mirabili e fuori dall’ordinario. Li arricchì con festoni, velami, maschere, satiri e teste di ariete evitando simmetrie fra le due composizioni. Questi due trofei, chiamati anche panoplie, sono ancora visibili: li potete ammirare nel passaggio che separa la Cappella dei Principi alla Sagrestia Nuova.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

The heroic weapons trophies
The original system I had devised for the New Sacristy was much more complex than what you can see today with your own eyes. In particular, the tombs of the two dukes should have been enriched with a large number of sculptures. The niches that flank the two captains today empty, would have had to host the same number of sculptures standing while, in the upper register, four squatting figures would have formed a bit of a frame for a trophy of arms.
The personifications of the two rivers lying on the ground were never sculpted even though they remained a model for the future memory of one of the rivers, exhibited at Casa Buonarroti, in Florence. Festoons, garlands and various details would have enriched and made the whole thing more harmonious to make it easily interpretable to patrons.
Heroic weapons trophies were made but never finished. In a drawing by Federico Zuccari, executed between 1575 and 1580, one of the two trophies makes its appearance above the tomb of Lorenzo de ‘Medici, just in correspondence to the Aurora, while the other lay abandoned on the ground.
I entrusted the realization of the trophies to Silvio Cosini who had a particular ability to conceive this type of subjects. It was a Pisan sculpture that also had the chance to put hands on the friezes and capitals of the New Sacristy. Vasari also mentions his work in telling the story of Andrea Fattucci: “he made no trophies for the purpose of that burial, but they remained imperfect for the siege of Florence”. If I do not remember correctly, he also worked on the chandeliers of the altar and the bas-reliefs of the amphorae.
Cosini did not fail to show his skill by elaborating two wonderful and out of the ordinary subjects. He enriched them with festoons, veils, masks, satyrs and ram heads, avoiding symmetry between the two compositions. These two trophies, also called panoplies, are still visible: you can admire them in the passage that separates the Chapel of the Princes to the New Sacristy.
Your always Michelangelo Buonarroti


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »