Vai al contenuto

Aminadab

Aminadab è uno degli antenati di Cristo e, la lunetta che lo accoglie, è la quattordicesima che affrescai ovvero l’ultima oggi visibile dato che due successive le eliminai per lasciar spazio al Giudizio Universale.

Sia Aminadab che della donna che si liscia i capelli, li realizzai talmente rapidamente che l’intonaco era ancora particolarmente umido e morbido. I pennelli hanno rigato la superficie e qualche setola impastata di colore è rimasta appiccicata alle figure.

Annunci

Proprio al centro della lunetta c’è un rifacimento del Carnevali risalente al 1564: a causa di un’infiltrazione d’acqua assai importante, si staccò una grande porzione originale di affresco. Il fatto che il rifacimento sia assai più scuro dell’originale dimostra che già quando venne realizzato, la mia superficie pittorica già si era scurita parecchio.

Aminadab era il principe dei Leviti. Lo raffigurai seduto in maniera frontale rispetto allo spettatore. Ha un’espressione tesa che gli contrae i muscoli del volto. Sfoggia un paio di pendenti realizzati rapidamente con una sola pennellata. Esiste anche uno studio di questa figura così particolare tutt’oggi conservato presso l’Ashmolean Museum di Oxford.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e gli antenati di Cristo800px-Michelangelo,_lunetta,_Amminadab_02.jpg

@michelangeloetornato

Aminadab, uno degli antenati di Cristo che affrescai nella Volta della Sistina #Michelangelobuonarrotietornato #Michelangelo #art #artblogger

♬ suono originale – Michelangelo è tornato
Michelangelo,_lunetta,_Amminadab_01.jpg

ULTIMI ARTICOLI

Borromini e Bernini: la competizione sui grandi schermi. Il trailer

🇮🇹“Borromini e Bernini, sfida alla perfezione” è il nuovo docufilm che presto avremo modo di vedere sui grandi schermi… 🇬🇧”Borromini and Bernini, challenge to perfection” is the new documentary film that we will soon be able to see on the big screens…

Boldini e il mito della Belle Époque: prorogata la chiusura

🇮🇹La mostra “Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita presso Palazzo Mazzetti ad Asti, sta riscuotendo un grande riscontro e la chiusura prevista verrà prorogata… 🇬🇧The exhibition “Giovanni Boldini and the myth of the Belle Époque”, set up at Palazzo Mazzetti in Asti, is enjoying great success and the expected closing will be extended…

La Scultura del giorno: i Bambini Addormentati di Rinehart

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è un capolavoro dell’artista americano William Henry Rinehart che lavorò a lungo a Roma: i Bambini Addormentati… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is a masterpiece by the American artist William Henry Rinehart who worked for a long time in Rome: the…

Luca Giordano: maestro barocco a Palazzo Medici Riccardi

🇮🇹Palazzo Medici Riccardi presenta ai visitatori la nuova mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze” dal 30 marzo fino al 5 settembre 2023… 🇬🇧Palazzo Medici Riccardi presents visitors with the new exhibition “Luca Giordano, baroque master in Florence” from March 30th to September 5th 2023…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: