Lo Schiavo Morente
Lo Schiavo Morente è forse una delle figure più sensuali alle quali ho dato vita. Vero, non è finita, ma chi si trova dinnanzi a quell’opera non può non avere un attimo di smarrimento o una profonda inquietudine. Rimanere indifferenti non è possibile, ve lo garantisco.
Questa scultura faceva parte del secondo progetto ideato per la monumentale Tomba di Giulio II. La seconda versione era assai ridimensionata rispetto alla prima ma comunque manteneva un aspetto a dir poco grandioso.
Con i suoi 2 metri e 15 cm lo Schiavo Morente avrebbe dovuto essere collocato al ridosso di uno dei pilastri attigui alle Vittorie. “Una figura di marmo, ritta alta quattro braccia, che à le mani dietro” annotai in una lettera facendo riferimento all’opera che vide in realizzazione Luca Signorelli quando venne a trovarmi a casa mia a Roma.
I lacci stringono il petto e il polso sinistro dello Schiavo mentre sembra voler sostenere il peso della testa con il braccio alzato. Se l’avessi sistemato dinnanzi al pilastro, l’effetto ottico sarebbe quello di un lento scivolamento verso il basso del corpo non più sostenuto dalla forza vitale.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per oggi vi saluta e evita di passare da Piazza della Signoria per non vedere quel tartarugone luccicante di Jan Fabre


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €
L’ha ribloggato su Pittura1arte2disegno3.
"Mi piace""Mi piace"