Geremia è una delle figure più tristi a cui diedi forma e vita. Lo affrescai nella volta della Cappella Sistina, proprio al di sotto del quadro della Separazione della luce e delle Tenebre, proprio sul lato opposto della Sibilla Libica.
Nei testi sacri si fa riferimento a lui come il profeta triste. Ebbe come compagna di vita la depressione forse per le sue visioni poco lusinghiere sul futuro dell’umanità tutta.
Siede su un trono e con aria pensierosa sorregge la testa con l amano destra portata all’altezza del mento. Vi ricorda qualcuno? Il suo atteggiamento è quello che riproposi poi per Lorenzo de’ Medici, Duca d’Urbino, nella Sagrestia Nuova a Firenze.
Gli sono affezionato a questo vecchio triste che spesso si fronteggiava col Diavolo e redarguiva aspramente i re.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti
Annunci
Jeremiah
Jeremiah is one of the saddest figures to whom I gave shape and life. I frescoed it in the vault of the Sistine Chapel, just below the picture of the Separation of Light and Darkness, right on the opposite side of the Libyan Sibyl.
In the sacred texts it refers to him as the sad prophet: He had as a life companion depression perhaps because of his unflattering visions about the future of all humanity.
He sits on a throne and thoughtfully holds his head with his right hand brought up to his chin. does anyone remember you? His attitude is what he then proposed for Lorenzo de ‘Medici, Duke of Urbino, in the New Sacristy in Florence.
I am fond of this sad old man who often faced the Devil and bitterly rebuked the kings.
Your always Michelangelo Buonarroti and his stories
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
🇮🇹La scultura che vi propongo oggi è la Filatrice, scolpita da Rudolf Schadow nel 1819… 🇬🇧The sculpture that I propose to you today is the Spinner, sculpted by Rudolf Schadow in 1819…
🇮🇹La data di inizio dei lavori per la Madonna di Bruges è compresa sicuramente fra il 1501 e il 1504 ma scartabellando un po’ di documenti è possibile fare un po’ più di chiarezza per restringere l’arco di tempo in cui misi mano a quel capolavoro che volentieri Napoleone avrebbe esposto al Louvre… 🇬🇧The start…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
2 Comments »