Vai al contenuto

I miei prigioni…neanche fossi Silvio Pellico

Parafrasando il titolo dei noti scritti di Silvio Pellico, vi voglio far conoscere meglio uno dei miei prigioni e precisamente quello ribattezzato dai posteri Atlante.

Si tratta di una scultura poco più che abbozzata ma già riesce a rendere l’idea di quello che avrei voluto realizzare ad opera conclusa. Sopra il marmo sono ancora ben visibili i segni che tracciai poco dopo aver scelto il blocco nelle cave di Carrara: i tre cerchi con i quali firmavo sempre i marmi che stavano per me. Poi c’è la lettera L ad indicare Papa Leone X, il nome del capo cavatore che si era messo in gioco per estrarlo dalla montagna, l’incisione di un navicello e infine un tridente. Insomma, se guardate attentamente quest’opera appena iniziata potete vedere come ero solito marcare i miei blocchi prima di farli partire alla volta di Roma o di Firenze, a seconda dei casi.

Se desiderate vedere dal vivo lo Schiavo Atlante o gli altri ( eccetto due che si trovano al Louvre), dovrete entrare alla Galleria dell’Accademia dove sono esposti… si trovano esattamente nel lungo corridoio che conduce alla tribuna del David.

Goldscheinder diede una definizione assai precisa dei miei prigioni: “prigionieri della vita, dei sogni e della morte”. Una sintesi perfetta direi!

5

98_bordignon_d&g_22 (2)

sempre vostro Michelangelo Buonarroti

1 commento »

  1. Molti eccellenti critici hanno affrontato la cosiddetta questione del non finito michelangiolesco, in primis Condivi e vasari entrambi nel giusto entrambi nel falso?
    Michelangelo persegue nel intera opera sua il concetto :
    Un concetto neoplatonico che afferma che il concetto ha la precedenza sulla realizzazione in quanto la realizzazione è oscurata dalle imperfezioni derivanti dal suo essere inferiori al concetto e proponeva l idea della spiritualità dell arte più compatibile con la realizzazione del concetto interiore che con la realizzazione effettiva di un soggetto.
    Detto ciò come non giudicare finito ciò che alcuni si ostinano a chiamare ancora”il ” non finito michelangiolesco.

    Ps
    Quindi non sono pienamente d’accordo
    Con quanto da lei scritto

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: