Vai al contenuto

La Scultura del giorno: il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia di Raffaele Monti

La scultura del giorno che vi propongo oggi è Il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia di Raffaele Monti: una figura leggiadra ed eterea che ha però una chiara allusione politica.

L’opera fu scolpita dall’artista nel 1862 con l’intento di presentarla l’anno successivo all’Esposizione Internazionale di Londra. La sua costanza nel proporre quasi sempre figure con il volto velato lo avrebbe portato negli anni a seguire poco a poco all’oblio.

La ripetizione degli stessi tratti distintivi nelle sue opere per lui fu deleteria.

Annunci

La scultura del Sonno del Dolore è fortemente allegorica. Quella figura slanciata che si eleva verso l’alto fu particolarmente apprezzata dal pubblico e dalla critica fin dalla sua prima apparizione pubblica.

La donna è completamente nuda e ha un velo che le copre il volto, le scende sul braccio sinistro e le panneggia le gambe.

Ebbene, quel sottile velo che non cela le forme ma le mette in evidenza, simboleggia il sogno della gioia che sovrasta la figura femminile addolorata presente sul piedistallo, avvolta da tulipani e rose.

Annunci

In pratica il Sonno del Dolore è la figura in basso mentre il Sogno della Gioia è la donna che stacca i piedi da terra.

Per quanto leggiadro possa sembrare l’intero complesso scultoreo, lo scultore Raffaele Monti la rivestì di un significato prettamente politico.

Di fatto è la rappresentazione della situazione di allora dell’Italia e al momento di rinascita a cui l’artista volle alludere dopo il marzo del 1861.

Annunci

Per vedere questa scultura di Raffaele Monti, dovete andare oltre confine, presso il Victoria and Albert Museum.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Sculpture of the day: the Sleep of Pain and the Dream of Joy by Raffaele Monti

The sculpture of the day that I propose to you today is The Sleep of Pain and the Dream of Joy by Raffaele Monti: a graceful and ethereal figure that however has a clear political allusion.

The work was sculpted by the artist in 1862 with the intention of presenting it the following year at the London International Exhibition. His constancy in almost always proposing figures with veiled faces would have led him over the years to follow little by little to oblivion.

The repetition of the same distinctive features in his works was deleterious for him.

The Sleep of Pain sculpture is strongly allegorical. That slender figure that rises upwards was particularly appreciated by the public and critics since its first public appearance.

The woman is completely naked and has a veil that covers her face, descends on her left arm and drapes her legs.

Well, that thin veil that does not hide her shapes but highlights them, symbolizes the dream of joy that dominates the grieving female figure on her pedestal, wrapped in tulips and roses.

In practice, the Sleep of Pain is the figure below while the Dream of Joy is the woman who takes her feet off the ground.

However graceful the entire sculptural complex may seem, the sculptor Raffaele Monti gave it a purely political meaning.

In fact it is the representation of the situation of Italy at the time and at the moment of rebirth to which the artist wanted to allude after March 1861.

To see this sculpture by Raffaele Monti, you have to go across the border to the Victoria and Albert Museum.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: