12 maggio 1887: l’inaugurazione della facciata di Santa Maria del Fiore
Il 12 maggio del 1887, dopo quasi sei secoli dal giorno della posa della prima pietra, fu inaugurata la facciata di Santa Maria del Fiore, a Firenze.
Fu un giorno tanto atteso dai fiorentini e per l’occasione arrivarono in città anche re Umberto con la consorte regina Margherita, seguiti da rappresentanti del governo, personaggi del mondo della cultura e diplomatici.
Guardare la piazza era come vedere un mare di persone, tutte in attesa dello scoprimento di quella facciata nuova di zecca. Appena il telo cadde, partì un applauso che pareva infinito.
C’era gente che si abbracciava, chi commosso aveva gli occhi lucidi e chi, non potendo trattenere l’emozione, gridava a tutta voce.
Fu una festa per tutta la città che finalmente poteva vedere il duomo ultimato in ogni suo aspetto. Come è ovvio che sia, non mancarono le critiche di chi avrebbe preferito una facciata differente e di chi avrebbe preferito non vederla mai costruita a distanza di così tanto tempo dall’inizio dei lavori.
La prima facciata progettata da Arnolfo di Cambio, arricchita con pregevoli sculture fu demolita nel 1587. Io non ebbi modo di assistere a questo scempio: ero già morto da qualche annetto.
Spettò al Buontalenti l’ingrato compito di togliere tutte le sculture e i marmi dalla facciata e di ricoprirla di mattoni. La facciata avrebbe dovuto essere coperta di affreschi secondo il volere del granduca Ferdinando I.
Fra un concorso e l’altro la chiesa ebbe diverse facciate temporanee che venivano allestite in occasioni particolari. Venivano realizzate con impalcature di legno, gesso, teli dipinti e qualche volta sculture. La prima facciata di questo tipo risale al 1589, in occasione de matrimonio di Ferdinando I de’ Medici e Cristina di Lorena.
Negli anni a seguire vennero progettate diverse facciate ma il concorso che poi stabilì in via definitiva un vincitore fu quello indetto nel 1865. Si fecero avanti 29 progettisti presentando 45 disegni.
C’era chi infatti, come de Fabris, aveva presentato due diversi disegni. Due anni dopo fu dichiarato dalla Deputazione Promotrice che l’incarico sarebbe stato affidato a Emilio de Fabris.
Avete mai fatto caso che nella facciata di Santa Maria del Fiore c’è molto più marmo rosso di Siena rispetto ai lati della chiesa realizzati precedentemente?
Ebbene, fu quello il modo per celebrare il tricolore dell’Italia che era stata unificata da poco.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
May 12, 1887: the inauguration of the facade of Santa Maria del Fiore
On 12 May 1887, almost six centuries after the day the first stone was laid, the façade of Santa Maria del Fiore in Florence was inaugurated.
It was a day long awaited by the Florentines and for the occasion King Umberto also arrived in the city with his wife Queen Margherita followed by government representatives, personalities from the world of culture and diplomats.
Looking at the square was like seeing a sea of people, all waiting for the unveiling of that brand new facade. As soon as the cloth fell, there was a seemingly endless applause.
There were people who embraced each other, those who were moved had teary eyes and those who could not hold back the emotion shouted out loud.
It was a celebration for the whole city that finally could see the cathedral completed in all its aspects. Obviously, there was no shortage of criticism from those who would have preferred a different façade and from those who would have preferred never to see it built so long after the start of the works.
The first facade designed by Arnolfo di Cambio, enriched with valuable sculptures, was demolished in 1587. I had no way of witnessing this massacre: I had already been dead for a few years.
It fell to Buontalenti the thankless task of removing all the sculptures and marbles from the facade and covering it with bricks. The facade should have been covered with frescoes according to the wishes of the Grand Duke Ferdinando I.
Between one competition and another, the church had several temporary facades that were set up on special occasions. They were made with wooden scaffolding, plaster, painted sheets and sometimes sculptures. The first facade of this type dates back to 1589, on the occasion of the marriage of Ferdinando I de’ Medici and Christina of Lorraine.
In the following years several facades were designed but the competition which then definitively established a winner was the one held in 1865. 29 designers came forward presenting 45 drawings.
In fact, there were those who, like de Fabris, had presented two different drawings. Two years later it was declared by the Deputation Promoter that the task would be entrusted to Emilio de Fabris.
Have you ever noticed that in the facade of Santa Maria del Fiore there is much more red marble from Siena than in the sides of the church previously created?
Well, that was the way to celebrate the tricolor of Italy which had recently been unified.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
8,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
Ogni giorno ci riempi di bellezza, grazie infinite al nostro michelangelo buonarroti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Mariapaola
"Mi piace""Mi piace"