La Scultura del giorno: la Natura che si Svela alla Scienza di Barrias
La scultura del giorno che vi propongo oggi è La Natura che si Rivela alla Scienza, opera realizzata nel 1899 dallo scultore Louis Ernest Barrias.
È un’opera allegorica in stile Art Nouveau e raffigura una donna che simboleggia la natura mentre si toglie il velo che le cela il volto e il seno per rivelarsi alla scienza.
L’opera appartiene alle collezioni del Musée d’Orsay e fu commissionata per decorare la nuova scuola di medicina a Bordeaux.
La versione della Natura che si rivela alla Scienza fu scolpita da Barrias nel marmo bianco e successivamente l’artista volle riproporre la medesima scultura con marmi policromi per decorare lo scalone d’onore del Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi.
Per realizzare il suo capolavoro adoperò marmi e onici diversi provenienti dalle cave che erano state riaperte in quegli anni in Algeria, colonia francese dal 1830 fino alla guerra di indipendenza conclusasi nel 1962.
La scultura fu lavorata dall’artista in modo tale da esaltare al massimo le qualità decorative dei differenti materiali. Le venature dell’onice movimentano il velo che la Natura si sta togliendo mentre il marmo rosso screziato decora la veste.
Sotto il seno della giovane compare una fascia in lapislazzuli che trattiene l’abito, decorata con uno scarabeo verde in malachite.
La policromia dell’opera e il movimento che le donano il velo e la veste la rendono particolarmente affascinante. La scultura divenne fin da subito molto popolare tanto che ne furono commissionate all’artista diverse copie.
Louis Ernest Barrias nacque in Francia il 13 aprile del 1841 e studiò scultura presso la scuola di Belle Arti in Francia. Nel 1865 riuscì a conquistare il Prix de Rome ed ebbe così l’opportunità di perfezionare i suoi studi in Italia, presso l’Accademia di Francia a Roma
Guardando quest’opera forse vi chiederete come sia possibile eseguire questo tipo di lavorazione che comprende marmi e pietre differenti. In pratica le pietre di varie colorazioni vengono tagliate, scolpire e sagomate per essere incastrate in modo preciso fra di loro per creare un sorprendente effetto finale, particolarmente decorativo.
È un gioco di incastri molto raffinato e preciso, in cui i vari pezzi devono essere fatti in modo preciso per combaciare alla perfezione.
Una tecnica complessa che richiede maestria, adoperata anche in antichità per le opere più preziose.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sculpture of the day: Nature unveiling itself to Science by Barrias
The sculpture of the day that I propose to you today is Nature Revealing to Science, a work created in 1899 by the sculptor Louis Ernest Barrias.
It is an allegorical work in the Art Nouveau style and depicts a woman who symbolizes nature as she removes her veil that hides her face and breasts to reveal herself to science.
The work belongs to the collections of the Musée d’Orsay and was commissioned to decorate the new medical school in Bordeaux.
The version of Nature which reveals itself to Science was sculpted by Barrias in white marble and subsequently the artist wanted to re-propose the same sculpture with polychrome marbles to decorate the grand staircase of the Conservatoire des Arts et Métiers in Paris.
To create his masterpiece, he used different marbles and onyxes from the quarries that had been reopened in those years in Algeria, a French colony from 1830 until the war of independence which ended in 1962.
The sculpture was worked by the artist in such a way as to maximize the decorative qualities of the different materials. The veins of the onyx enliven the veil that Nature is taking off while the mottled red marble decorates her dress.
Under the young woman’s breast appears a lapis lazuli band that holds her dress, decorated with a green malachite beetle.
The polychromy of the work and the movement that the veil and her dress give it make it particularly fascinating. The sculpture immediately became very popular, so much so that several copies were commissioned from the artist.
Louis Ernest Barrias was born in France on April 13, 1841 and studied sculpture at the School of Fine Arts in France. In 1865 he managed to win the Prix de Rome and thus had the opportunity to perfect his studies in Italy, at the French Academy in Rome
Looking at this work, you may wonder how it is possible to perform this type of work that includes different marbles and stones. In practice, the stones of various colors are cut, sculpted and shaped to fit together precisely to create a surprising, particularly decorative final effect.
It is a very refined and precise jointing game, in which the various pieces must be made precisely to fit together perfectly.
A complex technique that requires mastery, also used in antiquity for the most precious works.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you for the moment, making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
8,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
È semplicemente stupenda… Paragonabile ai capolavori ineguagliabili della cappella sansevero di Napoli..
… Magnifica…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bella ma in quanto a difficoltà tecnica, Il Disinganno di Queirolo e il Cristo del Sanmartino sono opere molto più complesse
"Mi piace""Mi piace"