Vai al contenuto

San Miniato al Monte: presentati gli ultimi restauri

Questa mattina sono stati presentati gli ultimi restauri effettuati in San Miniato al Monte, grazie al prezioso supporto di Friends of Florence, la nota Fondazione americana che dal 1998 sostiene la conservazione del patrimonio fiorentino e toscano, grazie a donatori di tutto il mondo.

Gli interventi di restauro sono stati effettuati sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato, da un nutrito team di restauratori e professionisti della diagnostica e della conservazione.

San Miniato al Monte, Abside, altare, mosaico, Cristo Crocefisso, immagine di Antonio Quattrone
Annunci

Il restauro ha interessato l’abside con i suoi marmi e il mosaico nel catino, l’altare e il Cristo Crocefisso di terracotta invetriata, il Pulpito e la Transenna, il Busto reliquiario di San Miniato.

Abside durante il restauro. Foto di Antonio Quattrone
Annunci

E’ difficile per noi trovare sillabe adeguate per esprimere la gioia, la gratitudine e l’ammirazione della intera comunità monastica di San Miniato al Monte di fronte al concorso di amore, competenza, dedizione e soprattutto disinteressata generosità che hanno reso possibile l’impresa condotta adesso a termine, sotto lo sguardo scrupoloso e partecipe della Sovrintendenza fiorentina e in particolare della dottoressa Maria Maugeri, da maestranze che con insonne passione hanno restituito questo capitolo fondamentale dell’arte e dell’architettura di Toscana al suo sorgivo nitore.”

afferma l’Abate di San Miniato al Monte Padre Bernardo Gianni 
Foto di Antonio Quattrone
Annunci

“I restauri consentono di restituire alla comunità di tutto il mondo, un patrimonio d’inestimabile valore fatto di dettagli che finalmente tornano visibili e arricchiscono una narrazione che potrà essere raccontata per gli anni a venire (…) Un grazie speciale va alla nostra consigliera Stacy Simon che ha scelto di sostenere il restauro in memoria di suo marito Bruce: è proprio attraverso il suo dono che abbiamo potuto realizzare l’intero progetto di restauro”.

sottolinea la Presidente di Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Adda
Mosaico Absidale dopo il restauro. Foto di Antonio Quattrone
Annunci

Lo stato di conservazione delle opere

Prima del restauro le opere si trovavano in differenti stati conservativi.

Il pulpito e la transenna con le pitture murali sul retro erano n discrete condizioni ma coperte da depositi coerenti e incoerenti.

L’altare presentava un’alterazione estesa in corrispondenza della cornice marcapiano, degli archi e della zoccolatura che appoggia sul sedile di marmo.

Pulpito durante il restauro. Foto di Antonio Quattrone
Annunci

Il Cristo Crocefisso oltre a un elevato strato di deposito atmosferico presentava vecchie integrazioni pittoriche sul perizoma e sulle braccia e aveva una mano totalmente staccata e sorretta da chiodi.

Il mosaico del catino absidale, coperto da depositi incoerenti e coerenti dovuti a polveri, depositi atmosferici e nero fumo che lo avevano opacizzato, era interessato da problematiche sia strutturali come lesioni e difetti di adesione degli intonaci, sia superficiali come sollevamenti di singole tessere e strati più superficiali del mosaico.

Particolare del restauro della mano del Cristo Crocifisso. Foto di Antonio Quattrone
Annunci

Il restauro

L’intero lavoro è durato circa un anno, fra analisi sullo stato di conservazione, studio sulle tecniche esecutive di ciascun’opera, prove e pulitura, stuccature e ritocchi.

Il team di restauratori ha lavorato nel pieno rispetto dell’Abbazia e della comunità di monaci benedettini che la vive quotidianamente, consapevoli che prima di tutto San Miniato al Monte è un luogo di spiritualità e che la cultura è e deve continuare a esserne a supporto e a servizio.

Ed è in quest’ottica che il restauro di ciascuna opera non è soltanto servito a conservare le superfici, ma è stato propizio per assicurarne la leggibilità, la fruibilità e per studiarne gli aspetti tecnici e storico-artistici. 

Pulpito dopo il restauro, foto di Antonio Quattrone
Annunci

Se desiderate conoscere meglio questa importante abbazia fiorentina, vi consiglio il libro a cura di Cristina Acidini e Renzo Manetti dal titolo “San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza” che trovate QUA. Buona lettura

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

San Miniato al Monte: the latest restorations presented

This morning the latest restorations carried out in San Miniato al Monte were presented, thanks to the precious support of Friends of Florence, the well-known American foundation which since 1998 has supported the conservation of Florentine and Tuscan heritage, thanks to donors from all over the world.

The restoration work was carried out under the supervision of the Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape for the Metropolitan City of Florence and the Provinces of Pistoia and Prato, by a large team of restorers and diagnostic and conservation professionals.

This morning the latest restorations carried out in San Miniato al Monte were presented, thanks to the precious support of Friends of Florence, the well-known American foundation which since 1998 has supported the conservation of Florentine and Tuscan heritage, thanks to donors from all over the world.

The restoration work was carried out under the supervision of the Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape for the Metropolitan City of Florence and the Provinces of Pistoia and Prato, by a large team of restorers and diagnostic and conservation professionals.

It is difficult for us to find adequate syllables to express the joy, gratitude and admiration of the entire monastic community of San Miniato al Monte in the face of the competition of love, competence, dedication and above all disinterested generosity which made the enterprise possible now completed, under the scrupulous and participatory gaze of the Florentine Superintendency and in particular of Dr. Maria Maugeri, by workers who with sleepless passion have returned this fundamental chapter of Tuscan art and architecture to its springtime clarity.

says the Abbot of San Miniato al Monte Father Bernardo Gianni

“The restorations make it possible to give back to the community around the world, a priceless heritage made up of details that finally become visible again and enrich a narrative that can be told for years to come (…) A special thanks goes to our councilor Stacy Simon who has chosen to support the restoration in memory of her husband Bruce: it is precisely through his gift that we have been able to carry out the entire restoration project”.

underlines the President of Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Adda

The state of conservation of the works

Before the restoration, the works were in different states of conservation.

The pulpit and the barrier with the wall paintings on the back were in fair condition but covered by coherent and incoherent deposits.

The altar presented an extensive alteration in correspondence with the string course frame, the arches and the plinth that rests on the marble seat.

In addition to a high layer of atmospheric deposits, the Crucified Christ had old pictorial additions on the loincloth and arms and had a totally detached hand supported by nails.

The mosaic of the apsidal basin, covered by incoherent and coherent deposits due to dust, atmospheric deposits and carbon black that had opacified it, was affected by both structural problems such as cracks and plaster adhesion defects, and superficial problems such as lifting of single tiles and layers more superficial than the mosaic.

The restoration

The entire work lasted about a year, including analysis of the state of conservation, study of the executive techniques of each work, tests and cleaning, grouting and retouching.

The team of restorers worked in full respect of the Abbey and the community of Benedictine monks who live there every day, aware that first of all San Miniato al Monte is a place of spirituality and that culture is and must continue to support and service.

And it is from this point of view that the restoration of each work has not only served to preserve the surfaces, but has been propitious to ensure their legibility, usability and to study their technical and historical-artistic aspects.

The restoration

The entire work lasted about a year, including analysis of the state of conservation, study of the executive techniques of each work, tests and cleaning, grouting and retouching.

The team of restorers worked in full respect of the Abbey and the community of Benedictine monks who live there every day, aware that first of all San Miniato al Monte is a place of spirituality and that culture is and must continue to support and service.

And it is from this point of view that the restoration of each work has not only served to preserve the surfaces, but has been propitious to ensure their legibility, usability and to study their technical and historical-artistic aspects.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

6,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: