Vai al contenuto

La Scultura del giorno: i Bambini Addormentati di Rinehart

La scultura del giorno che vi propongo oggi è un capolavoro dell’artista americano William Henry Rinehart che lavorò a lungo a Roma: i Bambini Addormentati.

Realizzò questa tenerissima opera in marmo bianco nel 1866 su commissione di Adelicia Acklen. Il contratto stipulato con l’artista risale al 27 febbraio del 1866 e prevedeva che su un lato ci fossero incisi i nomi di Laura e Corinne mentre sul lato opposto doveva esserci scritto Twin Sisters.

Annunci

La Acklen desiderava che fosse proprio Rinehart con la sua sensibilità e maestria a realizzare una sorta di memoriale per due dei suoi dieci figli che purtroppo morirono a soli due anni d’età a causa della scarlattina.

Appena l’artista terminò di lavorare alla scultura, la committente la fece collocare nella Sala d’Ingresso della propria abitazione.

Annunci

L’artista era molto abile proprio nella raffigurazione dei più piccoli. In quest’opera scolpisce due bambini in tenera età che dormono teneramente. Uno dei due posa il capo sul petto dell’altro e lo abbraccia.

Abbandonati in un sonno ristoratore, sono distesi sopra un morbido materasso mentre la coperta li avvolte e li scalda dalla vita in giù.

I riccioli di entrambi incorniciano i volti in modo mirabile.

Annunci

​William Rinehart era nato nel Maryland nel 1825 e fu un artista statunitense molto apprezzato e richiesto. E’ considerato l’ultimo artista americano che abbia lavorato con uno stile classico e nel corso della sua vita guadagnò una fortuna, realizzando un gran numero di opere private per committenti danarosi.

William Walters fu il suo mecenate più importante. Di opere ne realizzò molte ma fra le più celebri rimangono Roma Lyman ( ve ne ho parlato QUA), Latona con i suoi figli e i Bambini Addormentati che gli fruttarono oltre venti commissioni dopo la loro presentazione.

Annunci

I Bambini Addormentati oggi appartengono al Museo Smithsonian di Washington e quindi per vederli con i vostri occhi dovrete necessariamente volare fino negli States.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sculpture of the day: Rinehart’s Sleeping Children

The sculpture of the day that I propose to you today is a masterpiece by the American artist William Henry Rinehart who worked for a long time in Rome: the Sleeping Children.

He created this tender work in white marble in 1866 on commission from Adelicia Acklen. The contract stipulated with the artist dates back to February 27, 1866 and provided for the names of Laura and Corinne to be engraved on one side while Twin Sisters should be written on the opposite side.

Acklen wanted it to be Rinehart with her sensitivity and skill to create a sort of memorial for two of his ten children who sadly died at only two years of age due to scarlet fever.

As soon as the artist finished working on the sculpture, the client had it placed in the entrance hall of his home.

The artist was very skilled precisely in the depiction of the little ones. In this work he sculpts two young children who sleep tenderly. One of them lays his head on the other’s chest and hugs him.

Abandoned in a restorative sleep, they are stretched out on a soft mattress while the blanket wraps them up and warms them from the waist down.

The curls of both frame their faces beautifully.

William Rinehart was born in Maryland in 1825 and was a much appreciated and requested American artist. He is considered the last American artist to work in a classical style and over the course of his life he earned a fortune, creating a large number of private works for wealthy clients.

William Walters was his most important patron. He created many works but among the most famous remain Roma Lyman (I told you about it HERE), Latona with her children and the Sleeping Children who earned him over twenty commissions after their presentation.

The Sleeping Children today belong to the Smithsonian Museum in Washington and therefore to see them with your own eyes you will necessarily have to fly to the States.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: