Boldini e il mito della Belle Époque: prorogata la chiusura
La mostra “Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque“, allestita presso Palazzo Mazzetti ad Asti, sta riscuotendo un grande riscontro da parte del pubblico e tante sono le prenotazioni effettuate per i prossimi giorni.
Alla luce di tutto ciò, la Fondazione Asti Musei ha deciso in via eccezionale di prorogarne la chiusura. Avete dunque tempo fino al prossimo 14 maggio per visitare l’esposizione.
La mostra è dedicata al periodo della Belle Époque, ai salotti, alle nobildonne e alla moda: un mondo passato e travolgente che trova nel genio di Giovanni Boldini l’artista che, più di ogni altro, ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Letteratura e moda, musica e lusso, arte, e bistrot e can cansi mischiano alla rinascita sociale e civile del Paese.
L’esposizione mette l’accento sulla capacità dell’artista di psicoanalizzare le donne divine, facendole posare per ore, per giorni, sedute di fronte al suo cavalletto, parlando con loro senza stancarsi di porle le domande più sconvenienti, fino a comprenderle profondamente e così coglierne lo spirito, scrutandone l’anima.
Le opere esposte di Boldini sono 80 fra le quali la Signora bionda in abito da sera (1889 ca.), La signora in rosa (1916), Busto di giovane sdraiata (1912 ca.) e La camicetta di voile (1906 ca.).
La mostra Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque, con il contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, in collaborazione con Arthemisia, con il patrocinio della Provincia di Asti, vede come sponsor il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti ed è curata da Tiziano Panconi.
“Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque“.
Sede: Palazzo Mazzetti, Corso Vittorio Alfieri, 357 Asti, da 26 novembre 2022 al 14 maggio 2023.
Orario di apertura: Martedì – domenica 10.00/19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima) Lunedì chiuso
Biglietto Intero: € 13 Ridotto: € 10
Il libro
Come ogni mostra che si rispetti, anche questa è accompagnato da un ricco catalogo edito da Skira che propone il percorso artistico di Boldini attraverso capolavori assoluti provenienti da collezioni pubbliche e private
Il travolgente mondo di Giovanni Boldini più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Il libro Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque lo trovate QUA
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Boldini and the myth of the Belle Époque: closure extended
The exhibition “Giovanni Boldini and the myth of the Belle Époque”, set up at Palazzo Mazzetti in Asti, is enjoying great response from the public and many bookings have been made for the next few days.
In light of all this, the Asti Musei Foundation has exceptionally decided to extend its closure. You therefore have until May 14th to visit the exhibition.
The exhibition is dedicated to the Belle Époque period, to salons, noblewomen and fashion: a past and overwhelming world that finds in the genius of Giovanni Boldini the artist who, more than any other, has been able to restore the rarefied atmospheres of a extraordinary era.
Literature and fashion, music and luxury, art, and bistros and can cansi mix in the social and civil rebirth of the country.
The exhibition emphasizes the artist’s ability to psychoanalyze divine women, making them pose for hours, for days, sitting in front of his easel, talking to them without tiring of asking the most inconvenient questions, until he understands them deeply and thus grasping its spirit, scrutinizing its soul.
There are 80 works by Boldini on display, including the Blond Lady in an Evening Dress (1889 ca.), The Lady in Pink (1916), Bust of a Reclining Young Man (1912 ca.) and The Voile Blouse (1906 ca.) .
The exhibition Giovanni Boldini and the myth of the Belle Époque, with the contribution granted by the Directorate General for Education, Research and Cultural Institutes of the Ministry of Culture, is organized by the Asti Musei Foundation, the Cassa di Risparmio di Asti Foundation, the Piedmont Region and the Municipality of Asti, with the contribution of the Cassa di Risparmio di Torino Foundation, in collaboration with Arthemisia, with the patronage of the Province of Asti, sees the Cassa di Risparmio di Asti Group as a sponsor and is curated by Tiziano Panconi.
“Giovanni Boldini and the myth of the Belle Époque”.
Venue: Palazzo Mazzetti, Corso Vittorio Alfieri, 357 Asti, from 26 November 2022 to 14 May 2023.
Opening hours: Tuesday – Sunday 10.00/19.00 (the ticket office closes one hour earlier) Monday closed
Full ticket: €13 Reduced: €10
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…