Vai al contenuto

Storia di una collezione: i capolavori grafici degli Uffizi salvati. Il libro

Cosa sarebbe accaduto all’enorme patrimonio grafico delle Gallerie degli Uffizi se nello scorso secolo, caratterizzato dalle due Guerre Mondiali, non ci fossero stati valorosi soprintendenti?

Probabilmente in parte sarebbe andato disperso o addirittura distrutto. Questo è il tema centrale del volume dal titolo “Storia di una Collezione: i capolavori grafici degli Uffizi salvati” a cura di Miriam Fileti Mazza, ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa e pubblicato da Edifir.

L’autrice per la prima volta fa ordine fra le varie fasi di soccorso di questa importante collezione appartenente al nostro patrimonio culturale che hanno interessato il periodo compreso fra il 1915 e il 1960.

Annunci

Il volume, mediante una ricca documentazione per gran parte inedita, ci porta alla scoperta di tutte quelle intense attività messe in atto dai coraggiosi funzionari dello Stato che non hanno mai smesso di promuovere la conoscenza del patrimonio del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi.

Furono tempi durissimi quelli, con le due Guerre che devastarono l’Italia e l’Europa ma, grazie alla dedizione costante dei funzionari, in una situazione di estremo rischio di dispersione e distruzione delle collezioni, quella grafica degli Uffizi fu conservata quasi integra.

Si annoverano infatti poche perdite totali nell’arco di tempo preso in considerazione e addirittura, la collezione fu arricchita con nuove e importanti acquisizioni.

Annunci

Nel libro “Storia di una Collezione: i capolavori grafici degli Uffizi salvati” viene posta un’attenzione particolare al rilancio di questa sezione del museo dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale mediante una mostra incentrata sulla produzione grafica di Anthony De Witt, personaggio cruciale per la collezione dei disegno non solo come artista ma anche nelle vesti di conservatore.

Se volete acquistare questo interessante libro dedicato alla storia della tutela dei capolavori grafici della Galleria degli Uffizi, lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: