Battistero di Firenze: riapre al pubblico
Il Battistero di Firenze riapre le porte al pubblico dopo che lo scorso ottobre era stato chiuso per consentire di allestire il cantiere che permetterà ai restauratori di prendersi cura dei 1.200 metri quadrati di mosaico mosaico che decorano l’interno della cupola.
Come previsto dalla tabella di marcia, entro il 20 gennaio del 2023 saranno terminati i lavori di realizzazione dell’intero cantiere il cui costo sarà sostenuto interamente dall’Opera di Santa Maria del Fiore.
Ma non è finita qua: c’è una bella sorpresa per tutti in arrivo.

foto Francesco Degli Innocenti
Il cantiere in via di realizzazione consentirà al pubblico di salire fino alla cupola per ammirare da vicino i mosaici e vedere i restauratori all’opera su queste preziose tessere che da lungi danno lustro al magnifico Battistero di San Giovanni.
Immaginatevi la meraviglia che ci aspetta nel poter guardare da così vicino quegli antichi mosaici che scintillano ad ogni bagliore, con le loro tessere dorate.
Il rivestimento a mosaico della cupola fu effettuato a partire probabilmente dal 1270 ed è suddiviso in otto spicchi. Il mosaico su fondo dorato richiese anni di lavoro prima di essere portato a termine. Probabile che vennero impiegate maestranze veneziane supportate da quelle locali.
I cartoni dell’inferno furono realizzati da Coppo di Marcovaldo mentre le prime Storie del Battista furono attribuite a Cimabue e al Maestro della Maddalena. Per quanto riguarda la raffigurazione del Paradiso, si pensa che i cartoni possa averli realizzati Meliore.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Baptistery of Florence: reopens to the public
The Baptistery of Florence reopens its doors to the public after it was closed last October to allow the construction site to be set up which will allow restorers to take care of the 1,200 square meters of mosaic mosaic that decorate the interior of the dome.
As envisaged in the roadmap, the construction work on the entire construction site will be completed by 20 January 2023, the cost of which will be borne entirely by the Opera di Santa Maria del Fiore.
But that’s not all: there’s a nice surprise for everyone on the way.
The construction site under construction will allow the public to climb up to the dome to admire the mosaics up close and see the restorers at work on these precious tiles which from afar give prestige to the magnificent Baptistery of San Giovanni.
Imagine the wonder that awaits us in being able to look so closely at those ancient mosaics that sparkle with every glow, with their golden tesserae.
The mosaic covering of the dome was probably carried out starting from 1270 and is divided into eight segments. The mosaic on a gold background required years of work before it was completed. It is probable that Venetian workers were employed supported by local ones.
The cartoons of hell were made by Coppo di Marcovaldo while the first Stories of the Baptist were attributed to Cimabue and the Maestro della Maddalena. As for the depiction of Paradise, it is thought that Meliore may have made the cartoons.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris
🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…
-
La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.
-
La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…