Vai al contenuto

I Bronzi di Riace: le foto di Luigi Spina alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Dal 20 dicembre fino al 12 marzo 2023 la Galleria dell’Accademia di Firenze ospiterà la mostra “I Bronzi di Riace, un percorso per immagini” con le superbe fotografie di Luigi Spina.

La mostra, curata da Carmelo Malacrino direttore del Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria, è stata allestita in occasione del cinquantesimo anno dalla scoperta delle preziose opere: un evento che ha segnato significativamente la storia del patrimonio artistico italiano.

Foto ©luigispina. Courtesy 5 Continents Editions
Annunci

La mostra rende omaggio alle due grandi opere ritrovate il 16 agosto 1972 a Riace e poi restaurate a Firenze ed esposte per la prima volta al pubblico presso il Museo Archeologico di Firenze a partire dal 15 dicembre del 1980.

“Riportare l’immagine dei Bronzi di Riace nella città in cui furono esposti per la prima volta al pubblico sarà una grande emozione. A cinquanta anni dalla loro scoperta questi due “capolavori del Mediterraneo” continuano ad attrarre in Calabria centinaia di migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Ringrazio la direttrice Hollberg per aver voluto riunire due icone dell’arte: i Bronzi di Riace e il David di Michelangelo. Una suggestiva offerta espositiva e un concreto esempio di sinergia fra grandi musei italiani.”

così ha commentato Malacrino, direttore del MArRC
Foto ©luigispina. Courtesy 5 Continents Editions
Annunci

Le due sculture in bronzo ritrovate, come accennato prima, il 16 agosto 1972, durante una battuta di pesca subacquea nei pressi di Riace Marina, a 8 metri di profondità.

Dopo il complicato recupero, i due guerrieri nudi, chiamati convenzionalmente il bronzo A e il bronzo B o il Giovane e il Vecchio, furono trasportati al Museo Nazionale di Reggio Calabria, dove vennero sottoposte a un primo intervento di restauro, affidato successivamente, agli inizi del 1975, al Laboratorio della Soprintendenza Archeologica della Toscana. 

I Bronzi restaurato furono esposti al pubblico nel dicembre del 1980, a Firenze, nel Museo Archeologico, e poi, nel 1981, al palazzo del Quirinale, a Roma.

Foto ©luigispina. Courtesy 5 Continents Editions
Annunci

Gli studi hanno stabilito che le due opere sono riconducibili al secolo d’oro dell’arte greca, databili intorno alla metà del V sec. a.C., esempio eccellente di una raffinata tecnica bronzistica, forse realizzate da due maestri diversi ma entrambe fuse per una destinazione pubblica.

L’esposizione “I Bronzi di Riace, un percorso per immagini” è stata allestita nelle sale del piano terra dedicate alle mostre temporanee e comprende 16 fotografie di grande formato 90 X 134 cm realizzate da Luigi Spina per un progetto ideato assieme al direttore Carmelo Malacrino per celebrare proprio i 50 anni dalla scoperta.

Foto ©luigispina. Courtesy 5 Continents Editions
Annunci

“Sottolinea l’epidermide bronzea, diversa per ciascun soggetto, che prende forma, densità e lucentezza, e il chiaroscurale dei corpi si tinge dello spettro multiforme del bronzo che, al variare della luce, mostra superfici corporee che dialogano con l’occhio dell’osservatore.”

Il fotografo Luigi Spina

Il libro

La mostra è accompagnata dal volume edito da 5 Continents Editions facente parte della collana “Tesori Nascosti”, dove le immagini di Spina sono affiancate da una narrazione storica e artistica sulle due statue, con testi di Carmelo Malacrino e Riccardo Di Cesare, archeologo e docente presso l’Università di Foggia, che permette al lettore di immergersi nella storia suggestiva dei Bronzi, tra verità scientifiche e domande rimaste ancora aperte.

Il libro in questione lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Riace Bronzes: Luigi Spina’s photos at the Galleria dell’Accademia in Florence

From 20 December to 12 March 2023, the Galleria dell’Accademia in Florence will host the exhibition “The Riace Bronzes, a journey through images” with the superb photographs of Luigi Spina.

The exhibition, curated by Carmelo Malacrino director of the Reggio Calabria National Archaeological Museum, was set up on the occasion of the fiftieth anniversary of the discovery of the precious works: an event that significantly marked the history of the Italian artistic heritage.

The exhibition pays homage to the two great works found on 16 August 1972 in Riace and then restored in Florence and exhibited for the first time to the public at the Archaeological Museum of Florence from 15 December 1980.

“Bringing the image of the Riace Bronzes back to the city where they were exhibited to the public for the first time will be a great emotion. Fifty years after their discovery, these two “masterpieces of the Mediterranean” continue to attract hundreds of thousands of visitors to Calabria from all over the world. I thank director Hollberg for wanting to bring together two icons of art: the Riace Bronzes and Michelangelo’s David. A suggestive exhibition offer and a concrete example of synergy between great Italian museums.”

so commented Malacrino, director of the MArRC

The two bronze sculptures found, as mentioned before, on August 16, 1972, during an underwater fishing trip near Riace Marina, at a depth of 8 metres.

After the complicated recovery, the two naked warriors, conventionally called bronze A and bronze B or the Younger and the Older, were transported to the National Museum of Reggio Calabria, where they underwent an initial restoration work, subsequently entrusted, at the beginning of 1975, at the Laboratory of the Archaeological Superintendence of Tuscany.

The restored Bronzes were exhibited to the public in December 1980, in Florence, in the Archaeological Museum, and then, in 1981, in the Quirinal Palace, in Rome.

Studies have established that the two works can be traced back to the golden age of Greek art, datable around the middle of the fifth century. BC, an excellent example of a refined bronze technique, perhaps made by two different masters but both cast for a public purpose.

The exhibition “The Riace Bronzes, a journey through images” was set up in the rooms on the ground floor dedicated to temporary exhibitions and includes 16 large format photographs 90 x 134 cm made by Luigi Spina for a project conceived together with the director Carmelo Malacrino to celebrate the 50th anniversary of its discovery.

“It underlines the bronze epidermis, different for each subject, which takes shape, density and brightness, and the chiaroscuro of the bodies is tinged with the multiform spectrum of bronze which, as the light varies, shows bodily surfaces that dialogue with the eye of the observer.”

Photographer Luigi Spina

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

  • Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

  • La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: