10 agosto: il Martirio di San Lorenzo del Bronzino
San Lorenzo è il co-patrono di Firenze e a lui sono riservati grandi festeggiamenti all’interno dell’omonimo quartiere ogni 10 di agosto, nei pressi della basilica che i Medici a tutti gli effetti consideravano propria.
All’interno della grandiosa Basilica di San Lorenzo, ancora oggi con la facciata rimasta incompleta e che se il papa m’avesse lasciato fare avrei probabilmente realizzato, si trova il grande affresco realizzato dal Bronzino e dedicato a questo importante Santo.
Il Martirio di San Lorenzo fu commissionato al Bronzino, al secolo Agnolo di Cosimo, da Cosimo I e fu inaugurato il 10 agosto del 1569. Come vedete quest’opera ha molto a che fare con il mio Giudizio Universale ma col pensiero rimanda anche a certe scene della volta della Sistina.
Alla stregua del mio Giudizio fu molto criticato per il gran numero di corpi nudi. Oramai non era più tempo della nudità e il corpo che prima mostrato esaltava la magnificenza di Dio che ci aveva creato a sua immagine e somiglianza, iniziò ad essere visto sotto un’altra luce, più maliziosa e peccaminosa.
Il viaggio a Roma intrapreso dal Bronzino nel 1546, fu l’occasione per l’artista di osservare da vicino i miei lavori sistini mentre in quello stesso frangente io ero già impegnato con gli affreschi della Cappella Paolina.
Pontormo volle raffigurare in questa posizione il Santo sulla graticola mentre ironizza con l’imperatore Valeriano che, con il dito puntato verso di lui in segno di condanna, lo sta facendo martirizzare.
Lo invita a mettere più legna sul fuoco e a girarlo sotto sopra perché oramai da quella parte è già cotto. Un modo per evidenziare la forza del cristianesimo e la sua vittoria su tutto il mondo pagano.
Il Borghini, commediografo contemporaneo del Bronzino, addita l’opera perché la ritiene molto lontana dalla storia e per la sua scandalosa indecenza.
“Il Bronzino, sentendo molto nel fare ignudi, ha fatto l’imperatore nella sua storia a fresco di San Lorenzo che fa tormentare il martire intorniato da’ suoi Baroni tutti nudi, o con pochi panni ricoperti, cosa molto disconvenevole a persone che servano superbi principi”.
Borghini
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
10 August: the Martyrdom of San Lorenzo del Bronzino
San Lorenzo is the co-patron saint of Florence and great celebrations are reserved for him in the neighborhood of the same name every 10 August, near the basilica that the Medici in effect considered their own.
Inside the grandiose Basilica of San Lorenzo, still today with the façade still incomplete and which if the pope had let me do it, I would probably have done, there is the large fresco created by Bronzino and dedicated to this important saint.
The Martyrdom of San Lorenzo was commissioned to Bronzino, Agnolo di Cosimo, by Cosimo I and was inaugurated on 10 August 1569. As you can see, this work has a lot to do with my Last Judgment but also refers to certain scenes from the vault of the Sistine Chapel.
Like my Judgment, he was heavily criticized for the large number of naked bodies. By now it was no longer the time of nudity and the body that was first shown exalted the magnificence of God who had created us in the image and likeness of him, began to be seen in another light, more malicious and sinful.
The trip to Rome undertaken by Bronzino in 1546 was an opportunity for the artist to closely observe my Sistine works while at that same juncture I was already busy with the frescoes of the Pauline Chapel.
Pontormo wanted to depict the Saint on the grill in this position while making fun of the Emperor Valerian who, with a finger pointing at him as a sign of condemnation, is having him martyred.
He invites him to put more wood on the fire and turn it upside down because it is already cooked on that side. A way to highlight the strength of Christianity and its victory over the whole pagan world.
Borghini, Bronzino’s contemporary playwright, points to the work because he considers it very far from history and for its scandalous indecency.
“Bronzino, hearing a lot about the naked, made the emperor in his history in the fresco of San Lorenzo who torments the martyr surrounded by his Barons all naked, or covered with a few cloths, which is very inconvenient for people who serve proud princes “. Borghini
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…
-
Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque
🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…
-
3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris
🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…