Vai al contenuto

Il sangue di Cristo venduto, citato dal Savonarola prima e poi da me

Sono assai noti i miei versi in cui criticavo aspramente il potere temporale della chiesa e il modo di attuare dei papi ma meno noto è il fatto che molto probabilmente conoscevo il sermone con il quale, il 29 maggio del 1496, il Savonarola a spada tratta, accusò proprio il papa e tutta la sua corte di vendere il sangue di Cristo.

Annunci

Il pontefice del momento era niente meno che papa Alessandro VI Borgia, senza dubbio uno dei papi più controversi per mille ragioni diverse. Lui, che aveva riconosciuto la paternità di figli illegittimi fra i quali Cesare e la celeberrima Lucrezia Borgia, divenne il simbolo del nepotismo e del libertinismo.

Per carità, non è che i papi successori fossero degli stinchi di santo, sia chiaro.

Ritornando a quel sermone del Savonarola, il frate domenicano dal pulpito accusò il papato che il papato in questi termini: ” Vendono insino al sangue di Cristo”. Tutti i torti non ce l’aveva nemmeno lui alla fine dei conti anche se la messa in pratica delle sue idee fu alquanto discutibile: basti pensare ai disastrosi Falò delle Vanità.

Annunci

Da lungi la chiesa di Roma s’era allontanata a passi da gigante dagli insegnamenti di Cristo e quando arrivai per la prima volta a Roma me ne resi conto immediatamente. Poco era rimasto della vera fede e del credo. Discorsi tanti, troppi e ridondanti, ma fatti concreti pochi. La povera gente doveva accontentarsi delle briciole, come sempre accadeva e come ancora oggi accade.

Il papato era una questione di potere e prestigio che niente aveva a che fare con la fede. Così, memore delle parole pronunciate poco tempo prima dal Savonarola, presi carta e penna e buttai giù quei versi in cui accusavo proprio la chiesa di stare vendendo il sangue di Cristo a giumelle e di trasformare i calici in elmi e spade.

Anche Cristo aveva perso la pazienza di vedere il sangue che scorreva pere le strade, in tale quantità d’arrivare insino alle stelle.

Qua si fa elmi di calici e spade
e ‘l sangue di Cristo si vend’a giumelle,
e croce e spine son lance e rotelle,
e pur da Cristo pazïenzia cade.
    Ma non ci arrivi più ‘n queste contrade,
ché n’andre’ ‘l sangue suo ‘nsin alle stelle,
poscia c’a Roma gli vendon la pelle,
e ècci d’ogni ben chiuso le strade.
    S’i’ ebbi ma’ voglia a perder tesauro,
per ciò che qua opra da me è partita,
può quel nel manto che Medusa in Mauro;
    ma se alto in cielo è povertà gradita,
qual fia di nostro stato il gran restauro,
s’un altro segno ammorza l’altra vita?

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…

  • Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…

  • 1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

    1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

    🇮🇹Era il primo giorno d’aprile del 1488 quando, a 13 anni compiuti da un mesetto, venne stipulato il contratto ufficiale che sanciva il mio ingresso presso la bottega dei fratelli Ghirlandaio… 🇬🇧It was the first day of April 1488 when, at the age of 13, the official contract was stipulated which sanctioned my entry into…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: