Vai al contenuto

Il Quarto Stato di Volpedo a Palazzo Vecchio

Il 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, arriverà a Palazzo Vecchio il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.

Il celeberrimo dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo verrà esposto temporaneamente nel Salone dei Cinquecento arrivando direttamente dal Museo del Novecento di Milano.

Annunci

Con i suoi cinque metri e 45 di larghezza per due metri e 93 centimetri di altezza, quest’opera fu pensata dall’artista dopo aver assistito alla protesta di un nutrito gruppo di operai nella sua città di Volpedo, nella provincia di Alessandria.

Il Quarto Stato fu dipinto fra 1898 e il 1901 e raffigura dei braccianti che marciano pacificamente per rivendicare i loro diritti.

Lo spostamento dell’opera
Annunci

In primo piano, distaccati dagli altri personaggi che affollano la scena, compaiono due uomini e una donna che tiene un bambino in braccio.

Avete tempo fino al 30 di giugno per vedere l’opera esposta nel Salone de’ Cinquecento a Palazzo Vecchio. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

The Fourth Estate of Volpedo in Palazzo Vecchio

On 1 May, on the occasion of the Labor Day, the Quarto Stato di Pellizza da Volpedo will arrive at Palazzo Vecchio.

The famous painting by Giuseppe Pellizza da Volpedo will be temporarily exhibited in the Salone dei Cinquecento coming directly from the Museo del Novecento in Milan.

With its five meters and 45 wide by two meters and 93 centimeters high, this work was conceived by the artist after having witnessed the protest of a large group of workers in his city of Volpedo, in the province of Alessandria.

Annunci

The Fourth Estate was painted between 1898 and 1901 and depicts laborers marching peacefully to claim their rights.

In the foreground, detached from the other characters who crowd the scene, two men and a woman appear holding a child in her arms.

You have until June 30 to see the work exhibited in the Salone de ‘Cinquecento in Palazzo Vecchio. For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

  • Gli studi anatomici di uno scorticato

    Gli studi anatomici di uno scorticato

    🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

  • Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: