Vai al contenuto

Io v’ò più charo vivo e povero che morto

Io v’ò più charo vivo e povero che morto“, così scrissi in una lettera indirizzata al mi babbo a metà del settembre del 1509.

In questa missiva di fatto invitavo il mi babbo Lodovico a non farsi troppi scrupoli e a utilizzare tutto il denaro che gli spedivo da Roma. So bene che non navigava nell’oro e mi era chiaro non fosse un uomo capace di gestire come si deve le risorse finanziarie.

Annunci

Ci tenevo però a lui e ai miei fratelli e volevo non s’avesse a crucciare troppo per i problemi economici e che usasse senza troppo rimuginarci sopra le palanche che gli facevo avere spesso e volentieri.

in quel momento non potevo spostarmi da Roma. Ero impegnato ad affrescare la volta della Cappella Sistina e lo sarei stato ancora per un po’.

Roma, 15 settembre del 1509

Karissimo padre, i’ ò dato qua a Giovanni Balducci duchati trecento cinquanta d’oro larghi, e’ quali facci pagare chostà a voi. Però, visto la presente, andate a Bonifatio Fatii, e llui ve gli pag[h]erà, cioè vi darà duchati trecento cinquanta d’oro larghi. Poi che gli avete ricievuti, portategli allo spedalingo e fategli achonciare chome voi sapete che gli à achoncio l’altri per me.

Restavi cierti ducati spicciolati, e’ quali vi scrissi che voi ve gli togliessi. Se non gli avete presi, pigliategli a posta vostra; e sse avete bisognio di più, pigliate ciò che voi avete di bisognio, che tanto quanto avete di bisognio, tanto vi dono, se bene gli spendessi tucti; e sse bisognia che io scriva allo spedalingo niente, avisate.

Intendo per l’ultima vostra chome la cosa va. N’ò passione assai; non ve ne posso aiutare altrimenti, ma per questo non vi sbigoctite, e non ve ne date un’oncia di maninchonia, perché se ssi perde la roba, non si perde la vita. Io ne farò tanta per voi, che sarà più che quella che voi perderete ma richordovi ben che voi no’ ne facciate stima, perché è cosa fallacie. Pure fate la diligentia vostra e rringratiate Iddio che, poi che questa tribulatione aveva a venire, che la sia venuta in un tempo in che voi ve ne potete aiutare meglio che non aresti facto pel passato.

Annunci

Actendete a vivere, e più presto lasciate andare la roba che patire disagi, ché io v’ò più charo vivo e povero, che, morto voi, io non arei tucto l’oro del mondo; e sse choteste cichale costà o altri vi riprende, lasciategli dire, che e’ sono uomini schonoscienti e senza amore.

A dì quindici di sectembre.Vostro Michelagniolo scultore in Roma. Quando voi portate i danari allo spedalingo, menate chon voi Buonarroto, e né voi né llui no’ ne parlate a uomo del mondo, per buon rispecto; cioè né voi né Buonarroto non parlate che io mandi danari, né di questi né d’altri. A llodovicho di Buonarrota Simoni in Firenze.

Per il momento il vostri Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: