Il secondo contratto della Tomba di Giulio II
Il 6 maggio del 1513 firmai il secondo contratto per la Tomba di Giulio II con un progetto diverso e ancora più grande del primo.
Mentre nella prima versione l’opera avrebbe avuto la forma di un colossale mausoleo libero su tutti e quattro i lati, con il nuovo contratto mi impegnavo ad addossare alla parete il complesso da uno dei lati più corti.
Avrei aggiunto alla prima versione una cappelletta alta addirittura sette metri all’interno della quale avrei voluto posizionare il catafalco del papa sostenuto da quattro angeloni e, immediatamente sopra, l’opera dipinta o scolpita della Vergine con il Bambino.
Se nel primo progetto erano previsti due profeti e due sibille, nel secondo li sostituii con sei grandi sculture sedute, disposte due a due sul lato frontale del monumento funebre.
Per avere un’idea di come avrebbe dovuto essere l’opera terminata rispettando tutti i termini del contratto siglato il 6 maggio 1513, si possono osservare due disegni: uno conservato a Berlino e l’altro nel Gabinetto dei disegni e delle Stampe degli Uffizi.

Quello del Kupferstichkabinett di Berlino fu realizzato da Giacomo Rocchetti copiando un mio disegno e mostra molto bene anche la parte più alta del complesso, con papa Giulio II seduto sostenuto dagli angeli.
Per quello che riguarda il disegno degli Uffizi, è un originale mio e mostra solo il primo e il secondo registro dell’opera ma fa comunque riferimento al secondo progetto per la tomba di Giulio II.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
The second contract of the Tomb of Julius II
On 6 May 1513 I signed the second contract for the Tomb of Julius II with a different and even bigger project than the first.
While in the first version the work would have had the form of a colossal mausoleum free on all four sides, with the new contract I was committed to leaning the complex against the wall from one of the shorter sides.
I would have added to the first version a small chapel even seven meters high inside which I would have liked to place the pope’s bier supported by four angelons and, immediately above, the painted or sculpted work of the Virgin and Child.
If in the first project there were two prophets and two sibyls, in the second I replaced them with six large seated sculptures, arranged two by two on the front side of the funeral monument.
To get an idea of how the finished work should have been respecting all the terms of the contract signed on May 6, 1513, you can see two drawings: one kept in Berlin and the other in the Cabinet of Drawings and Prints of the Uffizi.
That of the Kupferstichkabinett in Berlin was made by Giacomo Rocchetti copying one of my drawings and also shows the highest part of the complex very well, with Pope Julius II seated supported by angels.
As for the Uffizi drawing, it is an original of mine and shows only the first and second register of the work but still refers to the second project for the tomb of Julius II.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
3 Comments »