Terminato il restauro dell’Estasi di Santa Teresa del Bernini
Sono stati appena portati a termine i restauri del complesso della Cappella Cornaro, situata all’interno della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma. Protagonista indiscusso della serie di interventi è stato senza dubbio il capolavoro del Bernini: la celebre Estasi di Santa Teresa d’Avila.
L’accurato intervento di restauro ha ripristinato i colori dell’Empireo e degli angeli che gravitano attorno alla colomba dello Spirito Santo, così come l’aveva pensati il Bernini. Le dorature originali adesso risplendono e le superfici delle sculture protagoniste della cappella e dei marmi attigui liberate dagli accumuli di polvere e sporcizia, adesso offrono una migliore lettura.
Come di consueto, il restauro è stato eseguito dopo aver effettuato importanti studi diagnostici che hanno permesso di comprendere meglio il metodo di lavoro adoperato da Gian Lorenzo Bernini.
In questa cappella lo scultore non si è limitato a plasmare il marmo a colpi di scalpello ma si è prodigato nel realizzare un impianto scenografico di sicuro effetto mischiando in modo magistrale elementi di architettura, scultura e pittura.
L’Estasi di Santa Teresa d’Avila del Bernini mostra la Santa con il volto e le vesti sconvolte dall’impeto dell’estasi, resa concreta dalla freccia con cui l’angelo la trafigge, simbolo dell’Amor Divino. La luce naturale che illumina l’opera dall’esterno carica ancor più la scena di pathos.
Sono finalmente tornati ad essere visibili particolari resi illeggibili dal grande incendio del 1833 che distrusse gran parte dell’edificio. Da quel momento l’affresco dell’Empireo risultò particolarmente annerito così come erano divenuti nerissimi i 4 riquadri in stucco dorato che narrano i momenti più importanti della vita della Santa.
A completare il capolavoro ci sono i raggi dorati, oggi tornati a rispendere, che sembrano cadere dal cielo come una sorta di pioggia. Ai lati, come se fossero posizionati sui palchetti di un teatro, i membri della famiglia committente Cornaro, osservano la scena.
Il restauro complessivo dell’intera Cappella Cornaro, comprensivi del consolidamento della struttura appartenente al Fondo edifici di Culto, hanno avuto un costo di 100mila euro e si sono protratti per sette mesi.
“L’intervento si è reso necessario per risolvere alcune criticità non affrontate nel corso dei restauri precedenti. All’interno dell’edicola architettonica è stata riposizionata la vetrata che irradia il gruppo scultoreo con Santa Teresa e l’Angelo e sono stati restaurati gli stucchi del cupolino. Occasione preziosa anche per verificare le condizioni della complessa decorazione del registro superiore, che ha portato a un importante lavoro di consolidamento e pulitura della sontuosa nuvola tridimensionale sulla quale il pittore Guido Ubaldo Abbatini ha raffigurato l’Empireo su disegno del Bernini, dei riquadri con le storie della Santa e degli angeli dell’arcone”.
Mariella Nuzzo, direttrice scientifica del progetto
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e coglie l’occasione per consigliarvi di andare a vedere la Cappella Cornaro a Roma dopo questo importante restauro.
Il libro consigliato
Se siete alla ricerca di un ottimo libro che vi racconti la vita, le opere e tutto ciò che riguarda il grande artista Gian Lorenzo Bernini, vi consiglio questo volume scritto da Tomaso Montanari che trovate QUA: “La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere“. Imperdibile

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
2 Comments »