Vai al contenuto

I cartoni bruciati della Sistina

Era il gennaio del 1518 quando feci ritorno a Roma per discutere con papa Leone X de’ Medici sulla questione della facciata del San Lorenzo a Firenze.

Ancora non avevo idea di tutto il tribolare che mi sarebbe toccato di lì a poco ma il mio sesto senso m’aveva fatto intuire che avrei avuto più difficoltà del previsto. Sia chiaro, non per colpa mia.

Fu proprio durante quel viaggio che decisi di distruggere per sempre alcuni dei miei cartoni e studi e molto probabilmente erano quelli relativi preparati per affrescare la volta della Sistina.

Annunci

Veder andare in fumo tutta quella mole di lavoro mi causava dolore ma decisi che così avrei fatto, senza ripensarci più.

Senza perder tempo diedi il compito di abbruciarli tutti quanti ai miei servitori non appena avrei fatto ritorno a Firenze. Poco partii lasciandomi alle spalle Roma.

Il Sellaio diligentemente appiccò il fuoco a quella pila di carte e poi mi scrisse il resoconto in una lettera.

E’ dichono avere ari tutti que’ chartoni, ma non chredo di tutti. Doghomi, ma la volontà vostra s’a’ a seguire, e io per piacervi meterei del mio sangue.

Così se fino ai vostri tempi è arrivato molto poco degli studi preliminari della volta della Sistina e nessuno di quei cartoni, adesso sapete il perché.

A seguire vi riporto la lettera integrale che mi scrisse Leonardo il Sellaio nella quale mi informa su alcune altre faccende di casa mia a Roma.

Annunci

Roma, 5 febbraio 1518

Carisimo Michelagnolo, salute et cet. L’aportatore di questa sarà un mio nipote, al quale, parendovi, darete quella fighura, e lui me la manderà; e nonne arete tanto fastidio, restandovi ubrighato.

Piero se ne venne; sarà arivato. Lasc[i]ò le chiave al zio; chon faticha l’ò avute. Sono stato a chasa. È suto portato via quanto legname v’era; bene chredo sia chon vostro chonsentimento, pure ve ne aviso. E’ dichono avere arssii tutti que’ chartoni, ma non chredo di tutti. Doghomi, ma la volontà vostra s’à a eseguire, e io per piacervi meterei del mio sangue. Perché non mi pare stia a proposito dua tenghino le chiave di chasa, per la gelosia di quelle fighure, parendovi, darò loro tutte le chiave, c[i]oè di sotto.

Sì che rispondetemi la volontà vostra.Richordovi solecitare. E se voi vi fermassi a Pisa, mi parebe di mandarvi queste robe, perché n’arete di bisogno per gharzoni, masime di letti; e per mare chosterà pocho a mandalle, disegnato dove volete fermarvi. Avisate quelo volete fac[i]a, e tanto farò, ché nonn ò altro disidero che piacervi.Dominicho non m’à detto nulla de’ chasi vostri, chome se mai nonne avesi praticho niente di facende secho. Pier Francesco vi si rachomanda; e io vi richordo, nonne avendo a fare e’ libro delle misure della fac[i]ata, mi faciate quello schizo m’avete promesso. A voi mi rachomando e ofero la roba e lla vita metere’ per voi, ché nonn ò al mondo altro disidero che servirvi.Vostro Lionardo in Roma. Domino Michelagnolo schultore in Firenze.

Quel grande rogo forse fu il primo ma sicuramente non fu l’ultimo che mandò in cenere molti dei miei disegni. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: