Vai al contenuto

La Fontana dei Cento Preti

Avete mai sentito parlare della Fontana dei Cento Preti? È quella di Piazza Trilussa a Roma, nota anche con il nome di Fontanone di Ponte Sisto.

Fu fatta edificare da papa Paolo V Borghese nel 1613 che affidò la sua esecuzione a Giovanni Fontana e l’architetto Jan van Santen, italianizzato in Giovanni Vasanzio.

Annunci

Ha la struttura di un arco monumentale fiancheggiato da due colonne ioniche ed è coronata dal grande stemma della famiglia Borghese, con tanto di drago e aquila. Immediatamente sotto c’è l’iscrizione celebrativa che ricorda ai passanti il merito di Paolo V per aver portato l’acqua anche sulla sponda sinistra del Tevere.

Tradotta in italiano, l’iscrizione latina recita così: “Paolo V Pont. Max. l’acqua condotta per sua munificenza sulla sommità del Gianicolo, fece portare al di qua del Tevere per uso di tutta l’urbe nell’anno del Signore 1613 ottavo del suo pontificato”

La Fontana dei Cento Preti nella sua posizione originale
Annunci

L’acqua scorre all’interno del nicchione raccogliendosi nella vasca alla base mentre ai lati si vedono i simboli araldici dei Borghese: due draghi che invece che sputare fuoco pare sputino getti d’acqua.

Come mai si chiama Fontana dei Cento Preti?

In origine la fontana era stata fatta costruire sulla riva sinistra del Tevere, all’estremità di Via Giulia, proprio a ridosso dell‘Ospizio dei Mendicanti che era stato fatto costruire qualche anno prima da papa Sisto V Peretti.

Il suo nome deriva da quella posizione. L’ospizio era gestito dai preti e appellato dei Cento Preti.

Annunci

Veniva alimentata grazie a una diramazione dell’acquedotto Traiano-Paolo, ripristinato dal papa committente Paolo V.

Poco più di due secoli dopo, nel 1879, la fontana fu smontata pezzo per pezzo per costruire gli argini del Tevere dopo il terribile alluvione del 1870. In quell’occasione però, gran parte dei pezzi originali, si ruppero e altri furono portati nei differenti magazzini del comune.

Quando l’architetto Vescovali si fece carico di rimontare la Fontana dei Cento Preti in Piazza Trilussa, poté adoperare ben poco materiale originale.

La fontana fu ricollocata alla sommità di una scalinata, in asse con Via dei Pettinari e Ponte Sisto, allineata con il Fontanone del Gianicolo per creare un impatto scenografico suggestivo ma anche per ricordare ai posteri lo stesso committente delle due opere: papa Paolo V Borghese.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: