Onorevole e antico cittadino di Firenze: la mostra in corso al Bargello
«Onorevole e antico cittadino di Firenze», così definì Giovanni Villani definì Dante.
Al Museo Nazionale del Bargello è in corso la mostra dedicata al rapporto che Firenze ebbe con Dante dopo la sua morte in esilio a Ravenna, lontano dalla sua terra natia. Avete avuto modo di visitarla?
Fra le opere esposte è possibile ammirare l’Albero della Vita di Pacino Buonaguida, prestato per l’occasione dalla Galleria dell’Accademia di Firenze. Un’opera datata fra il 1310 e il 1315 che rappresenta i temi trattati dal Lignum Vitae, testo scritto da San Bonaventura da Bagnoregio nel lontano 1274.
Al centro dell’albero si vede Cristo crocifisso a un albero con dodici rami ai quali sono appesi medaglioni in cui viene raffigurata la sua vita per episodi. Nella parte più bassa sono rappresentate le storie della Genesi, quelle di Mosè e di San Francesco. Le radici dell’albero si ancorano a una caverna nella quale un frate francescano sta leggendo un libro: probabilmente si tratta della raffigurazione di San Bonaventura da Bagnoregio, l’autore del testo.
Fra i mirabili codici miniati esposti vale la pena menzionare la preziosa Bibbia Trivulziana che venne realizzata nei primi decenni del Trecento a Firenze, prestata al Bargello per l’occasione dal Castello Sforzesco di Milano.
La pagina che vedete nella foto sopra è quella che apre il Nuovo Testamento con la miniatura dell’Albero della Vita, realizzata sempre da Pacino di Bonaguida. Tutte le iniziali presenti in questo prezioso volume sono decorate e 140 di esse sono miniate su fondo oro.
La mostra “Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante” rimarrà aperta fino all’8 agosto luglio 2021: non perdete l’occasione di visitarla.
Il libro
Se volete approfondire i temi trattati da questa interessante mostra allestita in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, vi propongo Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante. Catalogo della mostra che trovate cliccando direttamente QUA.
La mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante è a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo e Teresa De Robertis. Comitato scientifico formato da Andrea De Marchi, Giovanna Frosini, Andrea Mazzucchi, Marco Petoletti e Stefano Zamponi.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €